Home News Politica Pd e Articolo 1: “Abbattere l’Imu”. La Regione stanzia 28 mila euro
Politica

Pd e Articolo 1: “Abbattere l’Imu”. La Regione stanzia 28 mila euro

Condividi
Pd e Articolo Uno
Condividi

Partito Democratico e Articolo Uno adesso chiedono l’abbattimento dell’aliquota Imu. E’ quanto emerge da un post sui social, rilanciato nella giornata di oggi dai due partiti di centrosinistra: “Il 2020 è stato un anno pesante per tante famiglie dal punto di vista economico e lavorativo a causa del Covid e, purtroppo, anche i primi mesi del 2021 non stanno andando diversamente. I Comuni italiani – si legge nella nota – hanno ricevuto notevoli somme dallo Stato ed altre ancora ne riceveranno. Anche il nostro Comune ha incassato importanti trasferimenti statali che gli consentono di godere di buona salute dal punto di vista economico e finanziario. Alcuni giorni fa, la Giunta comunale ha approvato le aliquote IMU per il 2021 e non ha previsto alcun abbassamento rispetto agli anni precedenti. Noi siamo dell’idea che tante famiglie, anzi tantissime, hanno bisogno di una boccata di ossigeno, di un incoraggiamento per ripartire. Per questo motivo ci faremo promotori, in Consiglio comunale, di una proposta per abbassare l’IMU”.

Nel frattempo, la Regione ha stanziato venti milioni di euro per gli enti locali siciliani. Si tratta di un acconto sulle risorse spettanti per il 2021 a titolo di reintegro del minor gettito derivante dall’abrogazione dell’addizionale all’accisa sull’energia elettrica per le Province e i Comuni. “Abbiamo disposto, contestualmente alla pubblicazione della Legge che autorizza la proroga dell’esercizio provvisorio per altri due mesi – evidenzia l’assessore alle Autonomie locali Marco Zambuto – un ulteriore anticipo agli enti locali. Una scelta che il governo Musumeci ha fatto per andare incontro alle esigenze di Città metropolitane, Liberi consorzi e Comuni, nell’attesa che con la pubblicazione del Bilancio e della Legge di stabilità, appena approvati dall’Ars, si blocchi la spesa per tutto l’anno”. I relativi provvedimenti sono già stati firmati dal dirigente del dipartimento regionale delle Autonomie locali, Margherita Rizza. In particolare, si tratta del secondo acconto (relativo a ulteriori 2/12 dell’importo complessivo di 117 milioni di euro) del 2021.

Nel dettaglio, alle tre Città metropolitane andranno 4,99 milioni di euro, così divisi: 1,97 milioni a Palermo; 1,83 milioni a Catania, e 1,18 milioni a Messina. Ai sei Liberi consorzi di Comuni sono destinati 3,35 milioni di euro: 635 mila euro ad Agrigento; 381 mila euro a Caltanissetta; 229mila euro a Enna; 700mila euro a Ragusa; 752mila euro a Siracusa; 652 mila euro a Trapani. Ai 390 Comuni verranno trasferiti 11,15 milioni di euro. A Santa Croce spettano 28.594 euro.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Scuole, il PD di Santa Croce: “Ritardi nei lavori, bambini dimenticati dall’amministrazione”

Il Partito Democratico di Santa Croce torna ad accusare il Sindaco e...

Il Comune 2.0: quando gli umani diventano software

Il sindaco ha avuto una brillante intuizione. Per ottimizzare la macchina comunale,...

Campo sportivo e scuole, scontro in consiglio: la nota del Laboratorio Politico Camarinense

Con una nota diffusa alla stampa, il Laboratorio Politico Camarinense ha reso...

Santa Croce, CambiaVerso soddisfatto della relazione annuale del Sindaco

Il gruppo consiliare di maggioranza CambiaVerso accoglie con favore la relazione annuale...