Home News Politica Pd e Art.1: “Revocare convenzione con l’avvocatura della provincia”
Politica

Pd e Art.1: “Revocare convenzione con l’avvocatura della provincia”

Condividi
Il consigliere Salvatore Cappello
Condividi

“Riteniamo opportuno che sia revocata la convenzione con l’Ufficio legale della Provincia, attraverso la quale questa Amministrazione comunale ha affidato e continua ad affidare tutte le cause civili ad un unico avvocato del Libero consorzio comunale di Ragusa”. Lo scrivono in una nota Pd e Articolo Uno. La questione era già stata sollevata da un’interrogazione rivolta al sindaco dal consigliere Salvatore Cappello. Barone aveva replicato che “l’Amministrazione ha fatto tutti gli approfondimenti del caso, giungendo alla conclusione che nella convenzione” con l’Avvocatura dell’ex provincia “non è insito alcun rischio, ma solo vantaggi”. “Questo sistema non va bene – rilanciano adesso i due partiti di centrosinistra – Non è legittimo e bisogna cambiarlo”, per questo “abbiamo presentato una mozione urgente che sarà discussa al prossimo Consiglio comunale: per la revoca di questa convenzione; per instituire un albo dei professionisti che intendono collaborare con il Comune di Santa Croce; per affidare gli incarichi “a rotazione”.

Nel testo della mozione vengono indicati cinque motivi per i quali le spiegazioni fornite fin qui dal sindaco non possono essere accolte. Eccone alcuni: intanto, “per pacifico orientamento del CNF (consiglio nazionale forense) è escluso che l’avvocato dipendente di un ente pubblico possa svolgere attività in favore di altro ente”; “il superiore orientamento – inoltre – è confermato dalla giurisprudenza della Cassazione: persino “la giurisprudenza amministrativa ha ravvisato nella realizzazione di una Convenzione, senza l’Istituzione di un ufficio unico di avvocatura, un vero e proprio appalto di servizi vietato dalla legge (vedi Consiglio di Stato n. 2731 del 07.06.2017)”. “In assenza di domanda e di relativa delibera di iscrizione degli Avvocati dipendenti del Libero Consorzio di Ragusa nell’elenco speciale di cui all’art. 15 lettera b) legge 247/2012, gli stessi potranno patrocinare solo per l’Ente pubblico indicato nell’elenco medesimo” è un’altra delle motivazioni. Da qui l’illegittimità della convenzione e la richiesta di revoca con cui si invita il Consiglio comunale a impegnare l’Amministrazione.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Campo sportivo “J.F. Kennedy”, Cappello (FI): «Gravi criticità a pochi giorni dalla consegna dei lavori»

Il coordinatore cittadino di Forza Italia, Salvatore Cappello, interviene con toni duri...

Campo sportivo come un “campo di patate”: la denuncia del Partito Democratico di Santa Croce

Il Partito Democratico di Santa Croce Camerina attacca duramente l’amministrazione comunale dopo...

Nasce il Laboratorio Politico Camarinense: uniti per una nuova visione di Santa Croce

  Le forze politiche, i movimenti e i liberi cittadini annunciano la...

I consiglieri di “Insieme per Santa Croce”, Mandarà e Riva, presentano interrogazione sui ritardi e disagi della scuola

I consiglieri comunali Piero Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...