Home News Cultura e Spettacolo La storia dell’arte sbarca in biblioteca: il maestro Aquila racconta Giotto
Cultura e Spettacolo

La storia dell’arte sbarca in biblioteca: il maestro Aquila racconta Giotto

Condividi
Condividi

Un sempre interessante e ben argomentato incontro con l’arte è quello che si è tenuto sabato 7 maggio, presso la biblioteca comunale di Santa Croce Camerina, ad opera del Maestro Giovanni Aquila. Nelle sue ricche disquisizioni, dove la vita e le opere di pittori che hanno fatto la storia dell’arte sono rese accessibili a tutti i presenti, competenti e non, non manca di aggiungere aspetti poco noti e, talvolta, retroscena dell’epoca e della società in cui gli stessi hanno operato. Questa è stata la volta di Giotto, vissuto a cavallo tra il 1200 ed il 1300, e considerato il padre dell’arte figurativa. “L’attività di Giotto si colloca nella seconda metà del 200 ed abbiamo su di lui notizie incerte, frammentarie, a volte contraddittorie – ha iniziato il maestro Aquila -. La leggenda parla di Cimabue che incontra un pastorello di circa 8 anni che ha una mano buona nel disegno e nel chiaroscuro, quindi lo invita nella sua bottega per imparare”.

Da questa acuta scoperta delle doti del piccolo Giotto, nasce la storia di un grande artista, proprio a partire dalla bottega di Cimabue, suo maestro, che riuscirà a surclassare. Tante le sue opere pittoriche di straordinaria grandezza e imponenza. Nella Chiesa di Assisi, Giotto ha realizzato 28 riquadri riproducenti la vita di San Francesco, realizzate come fossero delle finestre e con dimensioni di quasi tre metri per tre. Giovanni Aquila le ha descritte con dovizia di particolari, mettendo in risalto gli aspetti legati all’uso dei colori ed alla prospettiva, avvalendosi del supporto di immagini. “Giotto non ha voluto solo fare dei riquadri per abbellire la chiesa – ha aggiunto Aquila -, quelli di Giotto sono dei documenti storici attraverso la narrazione pittorica. Con questo ciclo di affreschi si impone all’attenzione pubblica. In lui si trovano naturalità ed equilibrio”.

Altra presenza dell’attività pittorica di Giotto si trova nella cappella dell’Arena, acquistata dagli Scrovegni, che contiene ben 36 riquadri realizzati dall’artista in cui sono riprodotti il giudizio universale e storie di Gesù e della Madonna. Interessante anche il confronto fra crocifissi realizzati dal maestro, Cimabue, e l’allievo, Giotto, dove è evidente il superamento dell’arte bizantina. Un incontro molto seguito, come avviene sempre per le conferenze del maestro Aquila, che i presenti hanno salutato con grandi applausi.

Condividi
Scritto da
Antonella Galuppi

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Articoli correlati

A Punta Secca si inaugura “La famiglia del pescatore”

Lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 18.00, piazza Belvedere a Punta...

Da “Miss Sicilia” a “Bambina più bella d’Italia”: il trionfo di Diva Corallo

Dopo aver conquistato il titolo di “Bambina più bella di Sicilia”, la...

Santa Croce, la piccola Diva Corallo è la “Bambina più bella della Sicilia”

La piccola Diva Corallo di Santa Croce Camerina ha conquistato il titolo...

PalcoUno porta il sorriso con Gobba a Levante a Punta Secca

“GOBBA A LEVANTE (JELLA CALANTE)” PROPOSTA DALLA COMPAGNIA PALCO UNO DI RAGUSA...