Home News Attualità Consorzio di bonifica, incontro con assessore Baccei riaccende la speranza
Attualità

Consorzio di bonifica, incontro con assessore Baccei riaccende la speranza

Condividi
Condividi

Finalmente i primi risultati per il collettivo dei lavoratori della bonifica. Lunedì sera al Consorzio di Bonifica 8 di Ragusa, dopo l’incontro con l’assessore regionale all’Economia Alessandro Baccei, si sono riaccese le speranze per la risoluzione del problema delle cartelle tributarie emesse dallo stesso Consorzio per il 2014. Baccei è stato molto chiaro: “E’ necessaria una riforma del settore tutta rivolta all’interesse delle imprese agricole, con la tutela dell’ambiente, utilizzando al meglio i lavoratori impegnati all’erogazione dei servizi connessi e alla salvaguardia del territorio”. L’iniziativa era partita dal sindaco di Acate, Franco Raffo, e sostenuta da Giovanni Cosentini, espressione del collettivo dei lavoratori del Consorzio di Bonifica, che dopo l’incontro di venerdì scorso con l’adesione dei sindaci del Ragusano, di una delegazione di deputati locali e del direttore della Coldiretti Pietro Greco, aveva deciso di chiedere certezze al governo regionale con l’autorevole intervento dell’ assessore Baccei.

L’argomento cardine riguarda gli aumenti esosi delle bollette, con la richiesta dell’immediata sospensione, trattandosi per il momento di un semplice avviso di pagamento, e l’abrogazione dell’art. 47, comma 11 della legge regionale 9 del 2015 che aveva normato il disimpegno finanziario per i Consorzi di Bonifica della Regione per gli anni 2015/2020 caricando i costi del personale a tempo indeterminato alle aziende agricole. L’on. Dipasquale, da sempre impegnato a sostegno dei lavoratori e delle imprese, ha già presentato la richiesta per l’abrogazione dell’articolo in oggetto e per ripristinare il contributo del 95% per il personale a tempo determinato. Adesso spetta alla politica trovare le somme necessarie nella finanziaria regionale per rilanciare l’istituto consortile con i principi di efficienza, efficacia ed economicità dei servizi resi agli agricoltori.

Condividi
Scritto da
Salvatore Mandarà

Fondatore e collaboratore

Articoli correlati

Santa Croce, bilancio degli eventi estivi

Si è concluso il programma di eventi estivi promosso dal Comune. Il...

“Lo Zaino della Gioia”: a Santa Croce una raccolta solidale per i bambini

Con l’inizio del nuovo anno scolastico alle porte, prende il via una...

La Comunità si prepara ad abbracciare Santa Rosalia, la festa esterna il 5 ottobre

La comunità parrocchiale si prepara a vivere con gioia e devozione la...

I residenti di Punta Braccetto protestano: «Vogliamo un torrente pulito e un ponte sicuro»

«Punta Braccetto: torrente pulito e il ponte che unisce due Comuni in...