Home News Politica Frasca annuncia le consulte territoriali: “Ci sarà fondo speciale per le borgate”
PoliticaPrimo Piano

Frasca annuncia le consulte territoriali: “Ci sarà fondo speciale per le borgate”

Condividi
Filippo Frasca
Condividi

Uno strumento di partecipazione attiva per i cittadini che abitano, operano e investono sul territorio comunale: Santa Croce Camerina si doterà presto delle consulte territoriali e tematiche. L’assessore alle Borgate Filippo Frasca, in occasione del prossimo Consiglio comunale (14 novembre), presenterà il regolamento per l’istituzione e il funzionamento dei due organismi istituzionali. Il documento è stato già approvato con delibera di giunta. Le consulte territoriali sono previste nello Statuto comunale: “Ringrazio, innanzitutto, il presidente Piero Mandarà per aver inserito il punto all’ordine del giorno del prossimo Consiglio. Dopo l’approvazione del regolamento – spiega l’assessore Frasca – sarà mia premura convocare i cittadini in assemblea e procedere all’elezione degli organi statutari. Le consulte territoriali sono il primo passo per un maggior coinvolgimento della popolazione nelle scelte amministrative. Vogliamo ascoltare il territorio e raccogliere le proposte di chi vive il nostro paese, e tutte le sue borgate, per 365 giorni l’anno. Vogliamo individuare assieme i fabbisogni e le richieste più stringenti. Cercheremo di tramutare le esigenze dei cittadini in provvedimenti che supportino la crescita di Santa Croce Camerina”.

Alle consulte territoriali – inizialmente si prevede di istituirne sei (Casuzze-Finaiti, Caucana, Punta Secca, Torre di Mezzo, Punta Braccetto e Contrada Marchesa) – potranno partecipare e aderire i cittadini iscritti nelle liste elettorali del comune di Santa Croce, ma anche quelli non residenti ma intestatari di beni immobili o attività commerciali, nonché le associazioni regolarmente registrate: “Sarà anche un primo step per realizzare un’integrazione sociale a tutti i livelli – conferma l’assessore Frasca –. Tenteremo di coinvolgere tutte le etnie, offrendo uno strumento di partecipazione trasversale”. L’Amministrazione comunale, inoltre, si riserva di acquisire i pareri “non vincolanti” delle consulte su materie come il piano triennale delle opere pubbliche, il bilancio di previsione e le tematiche ritenute rilevanti dalla maggioranza dei membri del consiglio territoriale: “Il 2% dei trasferimenti regionali – aggiunge l’assessore Frasca – saranno indirizzati in un fondo speciale da destinare alle borgate. Grazie al contributo d’idee delle consulte, potremo spendere i soldi dell’Ente in modo più mirato. In questo modo annulleremo del tutto la distanza fra centro e periferia”.

Verranno, inoltre, istituite delle consulte tematiche (“Oltre a quelle già esistenti, che dovranno essere riattivate in tempi celeri” spiega Frasca), in cui i rappresentanti delle consulte territoriali e i membri espressione dei gruppi consiliari potranno discutere e risolvere problemi e questioni specifiche (Sport, Agricoltura, Turismo ecc.). “Tutto questo – conclude Frasca – rientra in una visione moderna e partecipata di pubblica amministrazione, che avevamo già illustrato nel programma elettorale che il sindaco Giovanni Barone ha condiviso in pieno. Grazie a questa rete con i cittadini, le istituzioni potranno intervenire in modo tempestivo e con spirito di servizio nelle problematiche che tutti i giorni si presentano sul territorio”.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...

Da “Miss Sicilia” a “Bambina più bella d’Italia”: il trionfo di Diva Corallo

Dopo aver conquistato il titolo di “Bambina più bella di Sicilia”, la...

Santa Croce, la piccola Diva Corallo è la “Bambina più bella della Sicilia”

La piccola Diva Corallo di Santa Croce Camerina ha conquistato il titolo...

Preapertura caccia 2025/2026: controlli serrati della Polizia Provinciale, tre cacciatori denunciati e sequestri

Come previsto dal calendario venatorio 2025/2026, nei giorni 1 e 3 settembre...