Home Breaking News Ragusa – Lavoro nero: chiusa azienda agricola, sospesi titolari di impresa edile e di impianti elettrici
Breaking News

Ragusa – Lavoro nero: chiusa azienda agricola, sospesi titolari di impresa edile e di impianti elettrici

Condividi
Condividi

I militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Ragusa, unitamente ai militari dell’Arma Territoriale, nell’ambito di servizi finalizzati a verificare il rispetto della tutela della libertà e dignità dei lavoratori nei luoghi di lavoro, d’intesa con il responsabile della Direzione Territoriale del Lavoro di Ragusa, hanno svolto una serie di controlli in agricoltura e nel settore edile, anche nel corso delle festività natalizie. Sono state sottoposte a visita ispettiva nr.11 aziende agricole; nr.4 imprese edili; nr.3 case di riposo e nr.8 esercizi commerciali, verificando n.56 posizioni lavorative, rilevando complessivamente la presenza di 6 lavoratori, di cui un minore degli anni 16, privi di alcuna tutela assicurativa e previdenziale, ovvero completamente in nero. Per un’azienda agricola è stata disposta la sospensione delle attività imprenditoriali, avendo riscontrato una percentuale di lavoratori in nero pari o superiore al 20% della forza lavoro presente come previsto dal testo unico 81/2008 a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono due le denunce in stato di libertà che hanno riguardato altrettanto titolari, rispettivamente di un’impresa edile e di un’impresa di impianti elettrici, in un cantiere nella provincia di Ragusa, il primo per violazione al T.U. 81/2008 in merito al mancato aggiornamento del documento per la valutazione dei rischi, mentre il secondo per aver avviato al lavoro, in qualità di apprendista elettricista, un minore degli anni 16, che non poteva essere formalmente assunto ed era peraltro privo di ogni tutela assicurativa.

A conclusione delle attività sono state altresì contestate: sanzioni amministrative per lavoro nero e sospensione dell’attività pari a euro 20.000,00; contravvenzioni per violazioni in materia di sicurezza per circa 5000,00 euro di ammende; un  recupero contributivo agli Enti previdenziali ed assistenziali di circa euro 10.500,00.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Marina di Ragusa – Scaglia i motorini per terra nella centralissima via Brin: un uomo deferito in stato di libertà

Nell’ambito dei controlli disposti dal Questore di Ragusa, finalizzati ai servizi di...

Santa Croce – Il 7 luglio gli atleti over 16 potranno vaccinarsi con Pfizer

Anche gli atleti delle società sportive di Santa Croce Camerina avranno la...

Santa Croce – Inaugurato il centro vaccinale. Funzionerà una volta a settimana, per tre mercoledì

Inaugurato il ‘punto vaccinale’ a Santa Croce Camerina. Alla cerimonia erano presenti...

Santa Croce – Confermata la bandiera verde alle spiagge del nostro litorale

Per l’estate 2021, il comune di Santa Croce Camerina, riceve la Bandiera...