Home Breaking News Pozzallo – Polizia Provinciale e Guardia di Finanza bloccano 12 bracconieri maltesi: denunciati
Breaking News

Pozzallo – Polizia Provinciale e Guardia di Finanza bloccano 12 bracconieri maltesi: denunciati

Condividi
Condividi

Nel corso delle prime settimane del 2018, a seguito di specifiche disposizioni emanate dagli organi di vertice, i Finanzieri della Tenenza di Pozzallo, i Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e il personale del Nucleo Venatorio della Polizia Provinciale di Ragusa hanno intensificato le attività controllo nei pressi dell’imbarco del catamarano “Jean de la Vallette”, in partenza ed in arrivo da Malta. L’attività, basata su una preliminare analisi rischio eseguita sulle liste passeggeri, ha portato in questi ultimi giorni a sottoporre a controllo numerosi cacciatori maltesi che, attirati dall’importante diversificazione faunistica tipica delle province di Ragusa e Siracusa, sono giunti in Sicilia per dilettarsi nella pratica venatoria.

In particolare, detta intensificazione ha consentito di sottoporre a controllo ed identificare compiutamente 12 cacciatori, tutti maltesi, alcuni dei quali sono stati trovati in possesso di esemplari di selvaggina abbattuta riconducibile a specie animali protette (soprattutto uccelli anatidi tra cui morette, combattenti, marzaiole, ecc), altri sprovvisti di regolare porto d’armi ed altri ancora in possesso di strumentazione come puntatori laser, richiami elettroacustici per uccelli e fari notturni, tutti oggetti vietati per uso caccia. Pertanto, dopo aver avvisato il magistrato di turno presso la Procura della Repubblica di Ragusa, i 12 sono stati tutti denunciati ai sensi della Legge 157 del 1992 e sono stati sottoposti a sequestro 16 fucili, con i relativi munizionamenti, assieme a diverse decine di esemplari di volatili abbattuti, riconducibili ad una attività venatoria condotta in maniera assolutamente illecita.

La funzionalità di questo servizio, resa possibile grazie all’importante collaborazione sinergica resa dalle diverse forze di polizia, non si limita alla semplice contestazione delle violazioni commesse, ma va ben oltre. Infatti, mira a dare un segnale a tutti coloro che intendono perseverare nella conduzione di illeciti similari e, contestualmente, tutelare coloro che praticano l’attività venatoria nel rispetto delle regole e soprattutto dell’equilibrio naturale della fauna locale.  L’attività di controllo proseguirà senza sosta.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Marina di Ragusa – Scaglia i motorini per terra nella centralissima via Brin: un uomo deferito in stato di libertà

Nell’ambito dei controlli disposti dal Questore di Ragusa, finalizzati ai servizi di...

Santa Croce – Il 7 luglio gli atleti over 16 potranno vaccinarsi con Pfizer

Anche gli atleti delle società sportive di Santa Croce Camerina avranno la...

Santa Croce – Inaugurato il centro vaccinale. Funzionerà una volta a settimana, per tre mercoledì

Inaugurato il ‘punto vaccinale’ a Santa Croce Camerina. Alla cerimonia erano presenti...

Santa Croce – Confermata la bandiera verde alle spiagge del nostro litorale

Per l’estate 2021, il comune di Santa Croce Camerina, riceve la Bandiera...