Home News Attualità Un laboratorio di terapia occupazionale per affrontare il tema delle demenze
Attualità

Un laboratorio di terapia occupazionale per affrontare il tema delle demenze

Condividi
Condividi

Parte il Laboratorio di Terapia Occupazionale per declino cognitivo in età senile presso i nuovi locali della struttura Casa di riposo “Ti amo ancora”, sita sulla strada Santa Croce-Punta Secca. E’ un progetto che parte dall’iniziativa della Dott.ssa Marianna Cuciti, Psicologa, e della Dott.ssa Valentina Vaccaro, Assistente Sociale, in precedenza entrambe impegnate nell’ascolto e nel sostegno ai familiari di malati di Alzheimer. Questa iniziativa nasce per creare una rete di supporto nel territorio di S. Croce Camerina e per affrontare il tema delle demenze, che affligge un numero sempre crescente di persone; chi vive ostaggio della propria mente necessita di una ricca e regolare stimolazione cognitiva, una ampia interazione e partecipazione sociale, e frequenti allenamenti per ridurre le loro difficoltà nell’eseguire gli atti della vita quotidiana. A volte la mancanza di attività, spesso causa apatia, ansia o agitazione.

L’obiettivo è quello di sostenere le capacità residue e l’autonomia personale di chi ne soffre, favorendo la socializzazione e le relazioni interpersonali, migliorando la qualità di vita del malato, fornendo ascolto, sostegno e sollievo ai familiari, i quali non saranno più “da soli” ad affrontare e sostenere le gravose difficoltà che comportano situazioni di questo genere. Questo progetto è stato condiviso da Rossella Ragusa, Responsabile della Casa di riposo “Ti amo ancora” e dalla sua collaboratrice Tiziana Tornello le quali hanno accolto con molto entusiasmo e sensibilità l’iniziativa a sostegno di questa problematica, decidendo di svolgere presso la propria struttura queste attività rivolte alle persone che presentano disturbi di memoria, perdita di autonomia e difficoltà a gestire la quotidianità, dando così la possibilità a S.Croce Camerina di poter usufruire di tale servizio.

E’ importante sottolineare come quello che può apparire come una “mattina diversa in compagnia e serenità” sia in realtà un intervento assolutamente professionale, fatto di una progettazione, di una metodica ben precisa, di momenti di riflessione atti al miglioramento continuo; ogni fase dell’attività è pensata in funzione di determinati obiettivi e comporta un accurato lavoro di preparazione. Le attività verranno svolte tre volte a settimana dalle 9,30 alle 13,30. Sarà incluso anche il pranzo, un momento comune più conviviale e di condivisione che apporti coesione tra i partecipanti in un clima di empatia e di “festosità”.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

“Lo Zaino della Gioia”: a Santa Croce una raccolta solidale per i bambini

Con l’inizio del nuovo anno scolastico alle porte, prende il via una...

La Comunità si prepara ad abbracciare Santa Rosalia, la festa esterna il 5 ottobre

La comunità parrocchiale si prepara a vivere con gioia e devozione la...

I residenti di Punta Braccetto protestano: «Vogliamo un torrente pulito e un ponte sicuro»

«Punta Braccetto: torrente pulito e il ponte che unisce due Comuni in...

Casuzze, cittadini in azione: raccolta firme per rimuovere il brecciolino dalla spiaggia

Il gruppo Viviamo Casuzze, realtà spontanea di cittadini che amano e vivono...