Home News Attualità “Mettiamo radici per il futuro”: l’iniziativa per valorizzare il carrubo
Attualità

“Mettiamo radici per il futuro”: l’iniziativa per valorizzare il carrubo

Condividi
Condividi

La Giornata Nazionale degli Alberi è una vera e propria ricorrenza nazionale che prende vita il 21 novembre e che è stata decretata con una legge del 14 gennaio 2013, n. 10 della Repubblica Italiana, entrata poi in vigore a febbraio dello stesso anno.

L’obiettivo è valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e ricordare il ruolo fondamentale che boschi e foreste hanno nella conservazione del mondo e di qualsiasi specie vivente, essere umano compreso. Fare Ambiente provinciale Ragusa assieme al CSVetneo e il Dipartimento regionale sviluppo rurale di Ragusa, legati sempre più alla propria terra, ha pensato bene di valozzare ancora una volta il Carrubo, albero spontaneo delle terre del bacino orientale del Mediterraneo, sentinella degli Iblei e patrimonio ambientale per l’intera provincia di Ragusa.

L’iniziativa del 21 novembre, intitolata “Metti radici per il futuro”, prevede numerose iniziative volte alla riqualificazione del verde urbano e alla valorizzazione degli spazi pubblici. Un evento che non deve essere sottovalutato in quanto, secondo il Centro Ricerca sui Consumi di Suolo, ogni anno in Italia vengono ricoperti dal cemento almeno 500 ettari di aree forestali. E no, non è affatto poco.

“Per questo motivo – dice Salvatore Mandarà, coordinatore provinciale di FareAmbiente – lodevoli saranno tutte quelle iniziative volte a tutelare le nostre comunità ed in particolare le scuole, con la pratica di educazione civica di Agenda 2023 con la piantumazione degli alberi che contribuiscono in maniera fondamentale alla sostenibilità ambientale del nostro Pianeta e al contrasto degli effetti della crisi climatica. Inoltre per effetto di vita… assorbono CO2, rendendo salubre l’aria, aiutano a prevenire il dissesto idrogeologico, salvaguardano la biodiversità terrestre”.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce Camerina, Comune e istituzioni insieme per la pace

Nonostante il maltempo che ha impedito la partecipazione delle scuole, il Comune...

L’ASP di Ragusa celebra il Premio “Nicholas Green”: giovani e scuole protagonisti della cultura del dono

Si è svolta questa mattina, presso la sede della Direzione generale dell’ASP...

Studenti e istituzioni uniti per la cultura del dono: consegnati i premi del concorso ‘Nicholas Green’

Si è svolta domenica 5 ottobre, al Teatro Ideal, concesso per l’occasione...

Coraggio, altruismo e mare: riconoscimento a Giuseppe Muscia e Simone Di Stefano

Si è svolta una cerimonia per ringraziare, in maniera sentita, Giuseppe Muscia...