Home News Politica Beni confiscati, il Mosis: “Comune inadempiente, serve un regolamento”
Politica

Beni confiscati, il Mosis: “Comune inadempiente, serve un regolamento”

Condividi
Condividi

“Promuovere il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata come strumento di sviluppo e di riscatto del territorio e di promozione, crescita e rafforzamento della cultura della legalità”. Lo chiede, con una nota pubblicata sui social, la segreteria nazionale del Mosis, il Movimento sindacale di sicurezza rappresentato dall’ex assessore comunale Filippo Frasca. “Il D.lgs. 159/2011, istitutivo del Codice Antimafia, all’art. 48 dispone che i beni immobili confiscati alla criminalità organizzata sono trasferiti per finalità istituzionali o sociali, in via prioritaria, al patrimonio indisponibile del Comune come strumento di promozione della cultura della legalità, della giustizia sociale, della solidarietà e come intervento di sviluppo locale, in relazione alle politiche di promozione sociale, culturale, ambientale, nonché alle politiche di crescita economica e di occupazione, atte a combattere il disagio sociale e l’emarginazione e sostenere l’inserimento sociale e lavorativo”.

La richiesta del Mosis nasce dalla consapevolezza che i beni confiscati rappresentino una risorsa preziosa per la l’intera collettività. Pertanto è essenziale istituire al più presto anche a Santa Croce un “Regolamento per l’acquisizione, la gestione e il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata” che stabilisca i principi, le modalità, i criteri e le condizioni per l’acquisizione, la gestione e l’utilizzazione dei beni immobili confiscati. “Noi del MOSIS diamo segnali chiari e premonitori – ha dichiarato Filippo Frasca, in qualità di segretario e rappresentanteg legale del sindacato – abbiamo segnalato anche per vie alternative e non convenzionali, al Comune di Santa Croce Camerina, come in ambito di dibattito per la partecipazione al Bilancio Partecipato, che è essenziale dotare il comune di un regolamento per la gestione dei beni confiscati alla mafia, che non è prerogativa discrezionale ma perentoria.”

“Poiché per il MOSIS, questo aspetto non è afferente all’ambito politico ma all’ambito della legalità, crediamo che a breve se non ci sarà una immediata proposta di regolamento da sottoporre al Consiglio, dovremo iniziare a segnalare inadempienze che in questo caso esulano dalle semplici dinamiche amministrative soggette a valutazioni delle maggioranze o minoranze di turno, in particolare in presenza di fondi pubblici da spendere sugli stessi immobili, la cui successiva gestione e affidamento dev’essere regolamentata per dare pari opportunità di partecipare a tutti i soggetti interessati. Così non fosse, trattandosi di beni confiscati, sarebbe un colossale controsenso che va attenzionato. Fate al più presto il regolamento – conclude la nota – e nel predisporlo non affidatevi solo ai burocrati che avete al comune”.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Forza Italia si rafforza a Santa Croce: entrano i consiglieri Piero Mandarà e Gaetano Riva

Un momento di grande importanza per la comunità politica locale: l’ingresso in...

Bilancio fuori tempo e commissariamento. Il Pd accusa l’amministrazione di inefficienza

Il Partito Democratico di Santa Croce Camerina rompe il silenzio sulla recente...

Agnello rompe il silenzio con un video: la vicenda commissariamento continua ad agosto

Il Presidente del Consiglio Luca Agnello ha messo le mani avanti con...

I gruppi di opposizione uniti contro la stangata Tari a Santa Croce

I cittadini di serie B della provincia di Ragusa sono quelli di...