venerdì 9 Maggio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità News

Avis ha rinnovato le cariche sociali per il prossimo quadriennio. Mandarà: “Anche nel 2024 una cultura più solidale”

by Redazione 3 Marzo 2025 758 14 min di lettura
 Avis ha rinnovato le cariche sociali per il prossimo quadriennio. Mandarà: “Anche nel 2024 una cultura più solidale”

La biblioteca comunale di via Gozzi ha ospitato l’assemblea dei soci dell’Avis. L’associazione, che annovera quasi mille volontari, ha rinnovato le proprie cariche sociali per il quadriennio 2025/2028. La presenza del sindaco Peppe Dimartino, dell’assessore Davide Mandarà e la nota inviata dal presidente del consiglio comunale Luca Agnello, hanno arricchito e condiviso tutti i valori della donazione del sangue e del plasma. Questi gli eletti del consiglio direttivo: Stella Barrera, Rosario Venturelli, Fabio Emmolo, Salvatore Mandarà, Antonio Micieli, Daniele Occhipinti, Benedetta Arestia e Milena Giannone, mentre Giuseppe Stamilla va al consiglio provinciale Avis di Ragusa. Gli eletti nel collegio dei revisori dei conti: Valeria Dipasquale, Giuseppe Mainenti e Giuseppe Migliaccio. Il presidente uscente Salvatore Mandarà ha ringraziato Concetta Cilia, segretaria dalla fine degli anni ’80, ed ha manifestato riconoscenza al dott.Giuseppe Cascone, direttore sanitario e ai due nuovi medici, Gianluigi Gulino e Marco Mandarà, subito entrati a pieno titolo nella grande famiglia Avis. Gratitudine anche per i sempre presenti infermieri Tina Politina, Alessandro Casabona e Arianna Ragusa. Nel corso della serata, sono stati consegnati gli attestati e le benemerenze per i donatori e i riconoscimenti per tutti i donatori di fine carriera. “Anche nel 2024 l’Avis di Santa Croce Camerina è riuscita a fare sistema e a diffondere sempre più una cultura solidale, con primordi e valori a noi cari, quali la solidarietà, la salute e la sussidiarietà. Principi e valori appartenenti alla cultura del dono e alle pratiche solidali”, ha sottolineato Mandarà. Adesso spetta a Giuseppe Venezia, in qualità di presidente della commissione elettorale, convocare la prima seduta del consiglio direttivo per eleggere l’esecutivo, formato dal presidente, dal vice presidente, dal tesoriere e dal segretario.

 

A seguire la relazione del Consiglio direttivo per la 45° assemblea dei soci dell’Avis di Santa Croce:

Carissimi donatori… siamo arrivati alla fine del nostro mandato fatto di

quattro anni di impegno, ma anche di grandi difficoltà.

Anche nel 2024 l’Avis di Santa Croce Camerina è riuscita a fare sistema e

a diffondere sempre più una cultura solidale, con primordi e valori a noi

cari, quali la Solidarietà, la Salute e la Sussidiarietà. Principi e Valori

appartenenti alla cultura del dono e alle pratiche solidali. A tal proposito

il mio pensiero va a tutti coloro che in quest’ultimo anno ci hanno

lasciato, donatori che non vedremo più ma che, attraverso i loro familiari,

hanno lasciato un segno della loro continua presenza, al dott. Pietro

Bonomo, faro per i trasfusionisti e per tutti i dirigenti associativi che

pensano di poter essere utili al prossimo.

Continuare a fare volontariato, quello vero, quello impregnato di virtù e

di passione, fondamentale per fare “Bene il Bene”, deve essere sempre

alimentato dalla presenza e dal quel legame che migliora il senso civico, e

tutte quelle forme di altruismo importanti e fondamentali nel contesto di

una società oramai volta verso i social e inquinata dalle intelligenze

artificiali.

Naturalmente il cambiamento continua a coinvolgere tutti: i dirigenti, i

soci impegnati nella gestione associativa, tutti gli operatori sanitari, le

collaboratrici di segreteria, la volontaria del servizio civile e la segretaria

di sede, Concetta Cilia, e quanti altri si impegnano nel supporto

all’attività di Avis Santa Croce.

Le molteplici circolari, i decreti assessoriali, le disposizioni ministeriali

sugli accreditamenti, (così come) la trasmigrazione al registro unico del

terzo settore, la privacy, il libro soci con il Sian, la nuova convenzione, così

come nuovamente l’adeguamento allo statuto, e tutte quelle funzioni che

ci attribuisce il D.leg. 117 del 2017, richiedono sempre di più, di un

impegno associativo, attento e continuo.

Oggi però in questa sede, occorre mettere in luce la nostra splendida

dotazione patrimoniale: i Donatori, insostituibili protagonisti della nostra

missione. A loro va riconosciuto lo sforzo per l’adattamento alle

trasformazioni e al cambiamento. Donatori, anche loro interessati da

queste mutazioni organizzative del sistema, è a loro che chiediamo uno

sforzo maggiore. Donatori che sempre di più vengono coinvolti nelle

pratiche di comunità, (vedi)non ultime tra queste gli eventi organizzati

con il comune di Santa Croce Camerina quali:

– La Luminaria di Sant’Antonio Abate

– San Giuseppe e la partecipazione alle cene

– L’Avis di Santa Croce le scuole e il PCTO

– Il 14 giugno “La Giornata Mondiale del Donatore di Sangue” 

– Notte italiana in Musica

– La Pedalavis

– Ottobre, il mese della Prevenzione sanitaria

– La Giornata del Volontariato il 5 dicembre con CSVetneo

– Natale è per tutti

Iniziative e manifestazioni organizzate e sostenute attraverso l’apporto di

partner come Spadola e Figli, Panificio Passerello, Conad Sallemi, F.lli

Gulino e con associazioni culturali, sportive e solidali quali Astra e Avs.

Pensate, oltre ad essere impegnati nelle dinamiche di Alternanza scuola

lavoro, siamo stati anche di aiuto a qualche concittadino con la “messa

alla prova” in convenzione con l’Uepe di Ragusa.

 

A tutti la mia e la nostra gratitudine e comunque, la soddisfazione per gli

obiettivi raggiunti (la condizione raggiunta) che non devono mai condurci

allo stato di appagamento, ma al contrario, alzare il livello della nostra

motivazione per non far venir meno l’attenzione, l’impegno e la capacità

di risposta rapida ed efficace ai mutamenti normativi ed organizzativi del

sistema.

Diciamo subito che l’Assemblea odierna riveste per noi grande

importanza. Questo momento non è significativo solo perché è la

45esima in 41 anni di Avis a Santa Croce, ed elettiva per giunta, ma

perché è fondamentale per riaffermare il valore autentico della

solidarietà in chiave moderna, con nuove risorse umane, giovani, capaci e

competenti.

Una riflessione sulla tematica è fondamentale e deve investire i modelli

sociali ed economici del nostro tempo.

In quest’ultimo anno la decrescita del numero dei donatori, il calo delle

donazioni, l’entusiasmo e l’impegno associativo venuto meno, hanno

messo in difficoltà il mantenimento del rispetto degli standard di qualità,

di sicurezza e sostenibilità. (In tutto questo) Per tali ragioni è

fondamentale, ed indispensabile, il ruolo del dirigente che si esprime

attraverso l’esercizio della solidarietà, della responsabilità, e che deve

essere sempre capace di offrire un servizio efficiente ed efficace, posto

entro gli assetti istituzionali, richiamando il principio di cittadinanza

attiva e solidale.

Con questo approccio e con il riferimento costante ai valori della nostra

missione potremo sempre affermare “la doverosità del gratuito alla

gratuità del doveroso”.

Tuttavia, per migliorare questo rapporto con la città, strategico per una

rete di comunità, dovremmo impegnarci tutti per accrescere le relazioni

interne ed esterne tra le persone e tra le organizzazioni. Occorre quindi

implementare la sussidiarietà istituzionale, sostenibile e funzionale al

progetto di missione. Necessita ancora parlare con i giovani e con le

famiglie, sia che essi siano o meno comunitari, per far capire in

particolare alle nuove generazioni e a coloro che arrivano da altri paesi,

che il sangue è un bene che, non potendo essere acquistato, deve essere

per forza donato e può servire in questa vita a ognuno di noi. (Esige)

Occorre (andare) entrare nelle scuole, nei luoghi di culto, così come nelle

altre associazioni, sportive o culturali, per (evidenziare) valorizzare il

ruolo del volontario donatore che continua ad essere il fondamento

dell’esistenza di un’associazione che porta con se l’incipit che forma,

arricchisce e concretizza, oggi, il senso umano e il percorso tracciato da

chi ha creduto e continua a credere nella gratuità del dono,

nell’anonimato del gesto e nella cittadinanza solidale.

Bisogna migliorare l’integrazione e far capire che Avis è il catalizzatore

per una convivenza civile basata sulla partecipazione, sulla responsabilità,

sulla cooperazione, sulla socializzazione e sulla fiducia nei confronti di

tutti coloro che quotidianamente offrono alla collettività il proprio

contributo. La maieutica, anche in questa occasione, è mantenere alto il

valore della dignità delle vite umane e del diritto all’eguaglianza sociale.

In questa Avis, non siamo alla ricerca di numeri, anche se i numeri oggi

sono diventati la vera sostenibilità delle attività associative, ma anche

portatori di virtù che sono il comune denominatore del nostro agire, in cui

si riconoscono i singoli donatori, i soci, i dirigenti e voi medici e infermieri,

che ogni giorno, vi fate promotori di quei principi sociali, etici e

pedagogici fondanti la nostra grande associazione.

Vorrei richiamare l’attenzione di coloro che in questa autorevole

assemblea cittadina hanno dato la loro disponibilità a rappresentare il

nuovo consiglio direttivo, sulla necessità di alzare il livello di attenzione,

sull’importanza della donazione e ripartire dagli 858 soci donatori, dai 5

soci collaboratori, per poter aggregare nuovi donatori. Occorre una

verifica del perché ci ritroviamo un indice di donazione di quasi l’1,5 con

1228 donazioni nel 2024 e di una analisi approfondita sui punti di forza e

di debolezza delle azioni di promozione fatte.

In questa ultima assemblea annuale dei soci Avis del quadriennio

2021/2024, oggi siamo chiamati a dare delle risultanze ma anche a

ricevere i suggerimenti giusti per poterci migliorare, non solo in

performance donazionali, ma anche nel contesto organizzativo

dirigenziale e sanitario interno.

E’ necessario quindi l’apporto e il supporto di tutti, in ogni contesto della

vita santacrocese e poi, magari il prossimo anno, potremo ricominciare a

parlare di numeri.

Quest’ Avis, la nostra per intenderci… continuerà ad organizzare eventi,

manifestazioni e attività che ci condurranno alla sensibilizzazione del

dono del sangue e del plasma con i giovani presenti in associazione e i

volontari del servizio civile. Continueranno i percorsi di alternanza di

scuola – lavoro e la partecipazione a progetti di utilità collettiva. Così

come continueremo a migliorare la sede con tutti quei partner che

offrono sostenibilità per l’acquisto di strumenti sanitari utili per il

potenziamento dei servizi e il miglioramento della stessa.

Con questo approccio e con il riferimento costante ai valori della nostra

missione, inalveati nei percorsi tracciati dal contesto, dobbiamo fare in

modo che emerga sempre l’anima avisina che costituisce il valore

aggiunto di un volontariato consapevole e responsabile, ma anche

maturo e moderno. Mio e nostro obiettivo, per missione associativa è

quello di continuare a puntare, attraverso il lavoro di segreteria, del

consiglio direttivo, del gruppo giovani e di tutti i soci volenterosi, a

diffondere le motivazioni e il valore intrinseco del dono mediante ogni

forma di sensibilizzazione, di promozione, di aggregazione e inclusione di

nuovi donatori.

Ringrazio tutti, ma proprio tutti e auguro ogni bene ad ognuno di noi.

Concludo e faccio mia una citazione di Winston Churchill : "La gratitudine

non è solo la più grande delle virtù, ma è anche la madre di tutte le altre"

Per il consiglio direttivo dell’Avis di Santa Croce Camerina.

 

Salvatore Mandarà

 

 

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Habemus Papam: eletto Leone XIV, primo Papa americano

by Redazione 8 Maggio 2025 154 1 min di lettura

È stato eletto il nuovo Papa: il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV.

Attualità News

Accesso alle cure e farmaci gratuiti: l’ASP di Ragusa rafforza l’assistenza ai più fragili

by Redazione 7 Maggio 2025 152 2 min di lettura

L’ASP di Ragusa partecipa attivamente al Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES) 2021–2027, promosso dal Ministero della Salute e coordinato

Attualità News

Borgate e servizi: aumentano i costi per la pulizia, gara triennale per i parcheggi blu

by Redazione 7 Maggio 2025 320 3 min di lettura

“Serve la collaborazione di tutti”, ha scritto il sindaco Dimartino sui social. Ma non è detto che basti. Per potenziare

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009