Home News Dal 1° dicembre nuovi orari per gli ambulatori di prossimità destinati al contrasto della povertà sanitaria
News

Dal 1° dicembre nuovi orari per gli ambulatori di prossimità destinati al contrasto della povertà sanitaria

Condividi
Condividi

L’ASP di Ragusa continua a investire in un modello di sanità più vicina ai cittadini che vivono condizioni di fragilità economica o sociale. Nell’ambito del Progetto “Contrastare la Povertà Sanitaria”, previsto dal Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES) 2021–2027 promosso dal Ministero della Salute e coordinato dall’INMP (Istituto Nazionale Migrazioni e Povertà), l’Azienda rafforza la propria rete territoriale riorganizzando, dal 1° dicembre, gli ambulatori dedicati ai cittadini comunitari ed extracomunitari, compresi i titolari di codici ENI e STP.

L’obiettivo è duplice: ampliare l’accesso alle cure essenziali e garantire una presenza più omogenea dei servizi sul territorio, offrendo un supporto concreto alle persone in condizioni di vulnerabilità socio-economica. Dal 1° dicembre gli ambulatori di prossimità saranno operativi nei seguenti giorni e orari:

Acate – Poliambulatorio Piazza Matteotti, 69: Lunedì 15:00-18:00
Comiso – Ospedale “Regina Margherita” (PTA): Mercoledì 15:00-18:00
Vittoria – Guardia Medica Strada per Scoglitti, 29: Giovedì 15:00-18:00
Ispica – Poliambulatorio via Sardegna, 32: Mercoledì 16:00-18:00
Scicli – Poliambulatorio Ospedale “Busacca”, Padiglione B: Lunedì 15:00-18:00
Santa Croce Camerina – Poliambulatorio via Roma, 130: Martedì 8:30-11:30
Modica – Ospedale “Maggiore-Baglieri” via Aldo Moro: Venerdì 16:00-18:00
Accanto agli ambulatori medici, vengono potenziati anche i servizi odontoiatrici, come da calendario:

Comiso – Ospedale “Regina Margherita” (PTA): Lunedì e Giovedì 17:00-19:00
Vittoria – Poliambulatorio via Nino Bixio, 397: Lunedì e Mercoledì 8:30-12:30, Sabato 09:00-11:00
Modica – via Vittorio Veneto (ex INAM): Venerdì 15:00-17:00
Le prestazioni sono erogate gratuitamente per le persone che rientrano nei requisiti previsti dal PNES.

Parallelamente alla riorganizzazione degli ambulatori, l’ASP ha già completato l’acquisto dei motorhome sanitari, veri e propri ambulatori mobili attrezzati che entreranno in servizio prossimamente. Si tratta di un intervento che permetterà di raggiungere direttamente gli anziani, i cittadini più fragili e quelli con difficoltà di spostamento, riducendo distanze e barriere. A bordo saranno presenti professionisti sanitari in grado di offrire attività cliniche, prestazioni infermieristiche e servizi odontoiatrici.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Nuovo scuolabus elettrico in arrivo: approvata la procedura per l’acquisto

La Giunta Comunale ha approvato la procedura per acquistare uno scuolabus elettrico...

Controlli in aziende agricole, cantieri e ristoranti: denunce a raffica in provincia di Ragusa

Proseguono i controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Ragusa,...

Inaugurato il Parco Urbano di Fonte Paradiso: “Un sogno che diventa realtà per la comunità”

Una giornata di festa e partecipazione ha accompagnato l’inaugurazione del rinnovato Parco...

Al via le iscrizioni al Piccolo Coro “Note Colorate” di Santa Croce

L’associazione culturale e musicale Santa Croce in Musica comunica l’apertura delle iscrizioni...