Skip to content
martedì 1 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
News Politica Primo Piano

Energia rinnovabile, il sindaco spiega l’assenza dal bando: “Edifici comunali non sono accatastati”

by Redazione 17 Ottobre 2014 567 4 min di lettura
 Energia rinnovabile, il sindaco spiega l’assenza dal bando: “Edifici comunali non sono accatastati”
Il sindaco Franca Iurato

Il vespaio sollevato dall’opposizione, circa l’assenza di Santa Croce dal progetto sulle energie rinnovabili promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, non ha diritto di cittadinanza. Almeno secondo il sindaco Franca Iurato che, in una lettera aperta indirizzata agli organi di stampa, spiega come il Comune sia rimasto fuori dai finanziamenti perché buona parte degli edifici pubblici, su cui andavano installati gli impianti, non sono accatastati. Il sindaco ribadisce inoltre la sua attenzione verso questa problematica. Ecco il testo integrale del suo messaggio:

Cari amici,
con questa mia, mi preoccupo di ringraziare e – nel contempo – tranquillizzare stampa, opinione pubblica e opposizione riguardo la questione dei finanziamenti destinati al fotovoltaico nel nostro paese. In questi ultimi anni, l’attenzione alle fonti di energia alternativa è altissima, soprattutto in un paese come il nostro che si fregia dell’appellativo di “Città del Sole”. Chi più e meglio di noi può capire la valenza del fotovoltaico? Domanda quasi retorica, scontata, se non fosse che negli anni del boom degli incentivi (seconda parte del decennio scorso) nulla sia stato fatto per sfruttare adeguatamente il nostro meraviglioso e lucente sole. Sembra strano, eppure è così: nulla di nulla, se non ad opera di privati che, approfittando dei corposi incentivi al tempo in atto, ancora beneficiano di quanto – lungimiranti – misero allora in opera. Il Comune, in tutto ciò, rimase a guardare, all’ombra di un sole che comunque era anche suo.
Il passato, però, è passato e si dice che chi ha tempo non aspetti tempo. Infatti già nel dicembre del 2012, con una deliberazione sindacale, mi premurai di colmare questo vuoto che, ancora adesso, sembra incomprensibile e paradossale a giovani e solerti consiglieri d’opposizione. La deliberazione di cui sopra, come ogni atto promulgato dal Sindaco, è naturalmente consultabile. Dallo studio messo in campo per perseguire lo scopo del fotovoltaico, emerse una realtà a cui tutt’oggi stiamo cercando di porre rimedio: buona parte degli edifici pubblici, inclusi alcuni scolastici, non risultano essere accatastati. L’accatastamento degli edifici scolastici è un requisito sine qua non per l’accesso ad alcuni finanziamenti per la sostenibilità e l’efficienza energetica. Qui non si tratta di non voler o saper cogliere la palla al balzo, ché capite benissimo che – per cogliere la palla – bisogna quantomeno avere le braccia adeguate ad afferrarla. Cosa di cui ci stiamo occupando, cioè la messa in regola (e quindi anche in sicurezza etc etc ) degli edifici pubblici, tutti: messa in regola che include la necessaria certificazione energetica, di cui non disponiamo, per gli edifici che si intende munire di fotovoltaico.
Inoltre, nel 2013, ebbi l’onore di firmare a Bruxelles il Patto dei Sindaci che (cito testualmente dal sito) “vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori. Attraverso il loro impegno i firmatari del Patto intendono raggiungere e superare l’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020.”
L’attenzione, quindi, è alta, altissima. E stupisce che, dopo anni di assoluto disinteresse, si punti il dito contro proprio adesso che, partendo da zero, stiamo provvedendo alla causa in modo concreto.
Per l’iniziativa “Scuole Sicure”, ho fatto richiesta (anch’essa agli atti) alla Presidenza del Consiglio, in data 13 Marzo 2014, di 1.300.000 euro per la messa in sicurezza e a norma dell’istituto scolastico “Psaumide Camarinense”. Sono già stati assegnati incarichi a tecnici locali, affinché si provveda all’urgente accatastamento degli immobili pubblici, soprattutto scolastici. Tutto ciò, finalizzato all’obiettivo che ho a cuore, cioè l’attenzione all’ambiente, al risparmio energetico e alla sicurezza scolastica.
Certa che l’opposizione continui l’eccelso lavoro di suggerire bandi di finanziamento, spero che anche il nostro paese possa accedervi quanto prima: stiamo lavorando alacremente perché ciò avvenga, partendo proprio dai requisiti minimi di cui ancora non disponiamo.

Redazione


News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

2 Comments

  • Francesco says:
    18 Ottobre 2014 at 08:43

    Però il lavoro di accatastamento facciamolo fare “SOLO” agli impiegati dell’ufficio tecnico, o a qualche bravo tecnico di S.Croce (ce ne sono tanti !!!) e non a “qualche” consulente esterno di chissà dove che si frega i soldi dei Santacrocesi….Quantomeno facciamoli restare a S. Croce questi soldi

  • Loredana says:
    21 Ottobre 2014 at 15:37

    La solita vergogna!!!!!

Comments are closed.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Cappello (Forza Italia): “Tari in aumento, il Comune affronti il problema con responsabilità”

by Giusy Zisa 29 Giugno 2025 235 3 min di lettura

Interviene con nota e video a margine – dopo gli altri interventi delle forze politiche di opposizione della città –

Attualità News

Un segnale forte per la pace dal Consiglio comunale

by Redazione 28 Giugno 2025 126 3 min di lettura

In un momento storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, il Consiglio Comunale ha voluto lanciare un segnale forte e

News Politica

Aumento Tari, Dimartino smentisce le cifre: “Serve chiarezza, nessuna stangata. Ma c’è la tabella

by Redazione 27 Giugno 2025 386 6 min di lettura

Dopo le dure critiche da parte delle opposizioni in merito all’aumento della Tari, il sindaco Peppe Dimartino ha voluto intervenire

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009