Home News Cultura e Spettacolo La ‘De Amicis’ di Comiso nel ricordo della Shoah: la commozione della memoria diventa speranza
Cultura e SpettacoloNews

La ‘De Amicis’ di Comiso nel ricordo della Shoah: la commozione della memoria diventa speranza

Condividi
Condividi

Complimenti ai ragazzi delle quarte e quinte elementari del plesso scolastico “E. De Amicis” di Comiso per la loro compostezza, il loro silenzio e la loro attenzione durante la celebrazione della ‘Giornata della Memoria’ messa in scena dalla Coop. Teatrale Kreatimondo e dall’Officina Teatrale De Curtis di Comiso. Nel salone del Centro Culturale, pieno zeppo di scolari e maestri, un minuto di silenzio è stato dedicato alle vittime della Shoah, mentre alcuni alunni depositavano sul pavimento delle candele accese e dei sassi. Il preside Judica ha ringraziato gli attori del Laboratorio teatrale diretti da Tiziana Bellassai e il coro diretto da Maria Lucia Faro per l’impegno profuso nell’organizzazione di questo momento di riflessione su uno dei più tristi episodi della storia contemporanea. Il pediatra Termini, nella sua veste di papà di una scolara che ha letto un brano del diario di Anna Frank, ha ricordato ai presenti come sia necessario incidere nei cuori e nelle menti il messaggio ‘mai più ritorni Caino!’, anche se oggi la società globale è portata a essere indifferente nei confronti delle crudeltà che ancora imperversano nel nostro pianeta. Le poesie dei bambini rinchiusi a Terazin e Bierkenau, il diario di Anna Frank, i canti dei deportati, il monologo di Charlie Chaplin alla fine del film ‘Il dittatore’, la simbologia dei sassi, delle candele e delle scarpette rosse rinvenute tra mucchi di scarpe di bambini, hanno creato un’atmosfera d’intensa empatia tra l’uditorio e i dicitori. Alla fine il canto corale di ‘La pace é….’ ha fatto scomparire il velo di tristezza, riportando nei pensieri la speranza che domani e posdomani mai ritornerà ‘la tempesta devastante’.

 

Ermocrate

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce, domani la presentazione del restauro del monumento funerario dei Marchesi Celestri

Domani, martedì 30 settembre 2025, la città ospiterà un momento di grande...

Santa Croce Camerina, operatrice del 118 aggredita durante un Tso

Un intervento di routine per un trattamento sanitario obbligatorio si è trasformato...

Centro educativo per minori: il Comune apre alle proposte dei privati

Il Comune di Santa Croce Camerina ha pubblicato un avviso per raccogliere...

A Punta Secca si inaugura “La famiglia del pescatore”

Lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 18.00, piazza Belvedere a Punta...