Home News Cultura e Spettacolo Vittoria, la Settimana della Cultura si è chiusa con il concerto della pluripremiata Claudia Termini
Cultura e SpettacoloNews

Vittoria, la Settimana della Cultura si è chiusa con il concerto della pluripremiata Claudia Termini

Condividi
Condividi

La Settimana della Cultura organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Vittoria è terminata domenica 28 maggio con un magnifico Concerto d’Organo eseguito dalla M° Claudia Termini. Dal pregevole organo in legno della Basilica di San Giovanni Battista di Vittoria, elaborato nel 1748 dal sacerdote Donato del Piano e restaurato alla fine del 2012 sotto la direzione del maestro Antonio Bovelacci, la Maestra Claudia Termini ha tratto delle armonie foniche d’intensa spiritualità. L’organo, in quanto strumento ubicato principalmente nelle chiese e in luoghi di culto, nonché depositario di un repertorio principalmente di carattere sacro, resta lo strumento ideale per i concerti solistici e la Maestra Termini ne ha evidenziate le peculiarità. Le note musicali di Bach, Frescobaldi, Pachelbel, Hine, Zipoli, Sorge, James, Lasceux e Stanley, hanno attraversato le colonne corinzie, si sono soffermate sulle statue e sui marmi, hanno accarezzato le tele e avvolto di variegate sensazioni i numerosi spettatori che ripetutamente hanno applaudito la concertista. La Maestra Termini, le cui radici affondano nella nostra terra iblea, vanta un curriculum che la pone tra i concertisti di livello internazionale: ha vinto il primo premio assoluto al Concorso Internazionale di Pisa e il terzo premio al Concorso Internazionale di Ravenna (prima degli Italiani), nonché la medaglia d’argento al Concorso Internazionale “Viotti” di Vercelli per la sezione clavicembalo; ha vinto anche il Concorso come prima organista dell’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino. Come solista, ha anche suonato con le orchestre del Teatro Comunale di Bologna e del Teatro Verdi di Trieste, con l’Orchestra Filarmonica di Cracovia, con l’Orchestra Sinfonica di Kosice e di Montevideo, con le Orchestre Sinfoniche della RAI di Milano e di Torino e con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano. E’ stata Ispettrice onoraria presso la Soprintendenza di Urbino per il restauro degli organi antichi delle Marche. Ha registrato per la RIAS (Berlino) e per la Radio Svizzera Italiana. E’ stata invitata a fare parte di giurie di Concorsi nazionali e internazionali sia di organo sia di pianoforte. Ha tenuto Master-classes in Corea, Giappone, Austria. Dall’ottobre del 2009 è responsabile nazionale del concorso “Giovani Talenti della Musica“ – Alda Rossi da Rios, organizzato dal Soroptimist International d’Italia, riservato agli allievi dei corsi superiori dei Conservatori e scuole musicali. La Settimana della Cultura della Città di Vittoria sicuramente ha chiuso i battenti con un’iniziativa da encomiare sia per la riscoperta della musicalità organistica, sia per il doveroso risalto conferito a una figlia illustre della terra ipparina.

Ermocrate

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Da “Miss Sicilia” a “Bambina più bella d’Italia”: il trionfo di Diva Corallo

Dopo aver conquistato il titolo di “Bambina più bella di Sicilia”, la...

Santa Croce, la piccola Diva Corallo è la “Bambina più bella della Sicilia”

La piccola Diva Corallo di Santa Croce Camerina ha conquistato il titolo...

PalcoUno porta il sorriso con Gobba a Levante a Punta Secca

“GOBBA A LEVANTE (JELLA CALANTE)” PROPOSTA DALLA COMPAGNIA PALCO UNO DI RAGUSA...

Caucana, malore in mare: giovane soccorso e portato a Catania in elicottero

Momenti di grande apprensione ieri pomeriggio a Caucana, lungo il litorale accanto...