Home News Cronaca Nascondevano in casa frigoriferi e lavatrici rubate: denunciati 4 stranieri per furto e ricettazione
CronacaNewsPrimo Piano

Nascondevano in casa frigoriferi e lavatrici rubate: denunciati 4 stranieri per furto e ricettazione

Condividi
Condividi

I militari della Stazione Carabinieri di Santa Croce Camerina hanno condotto un’operazione di contrasto ai reati contro il patrimonio, furti e ricettazione, e hanno denunciato quattro persone, tutte straniere. L’attività, che ha interessato diversi casolari nella zona di Punta Braccetto, Canalotti, Menta, Randello e Bosco Braccetto, a cavallo tra i due comuni di Santa Croce e Ragusa, labirinto di serre e casolari ove domiciliano stranieri talvolta nemmeno in regola con il permesso di soggiorno, è scaturita dalla denuncia del rumeno 24enne I.B., trovato domenica alla guida di uno scooter rubato la scorsa estate a Marina di Ragusa. Di qui, seguendo le ipotesi info-investigative ma anche il fiuto da segugio del comandante della stazione, alle prime luci di martedì i militari sono intervenuti in tre casolari seminascosti dalle serre e abitati da famiglie albanesi impiegate nell’agricoltura. Dalle perquisizioni domiciliari sono saltate fuori diverse mercanzie. Oggetti di tutti i tipi, dal frigorifero alla lavatrice, dal trapano al fucile da sub. A casa di M.A., 26enne bracciante agricolo albanese, sono stati trovati materiali da pesca: quattro canne, un pugnale da sub, un fucile con fiocina, una torcia. Nell’abitazione di A.Z. e E.K, 18enne e 38enne albanesi, agricoltori, sono stati trovati un frigorifero, una lavatrice, decespugliatori, una cassetta contenente diversi attrezzi da lavoro, tre mute da sub. Il rumeno e i tre albanesi sono stati tutti denunciati per ricettazione alla Procura della Repubblica di Ragusa. I carabinieri avvisano le persone che ritenessero di poter essere i legittimi proprietari della refurtiva a chiamarli dalle 8 alle 22 al numero 0932-911165 della Stazione Carabinieri di Santa Croce Camerina. Il contrasto a ladri e ricettatori continua senza sosta in tutta la provincia iblea e in particolare in quelle aree agricole e marine di più difficile controllabilità per la vastità del territorio e – spesso – per avere centinaia d’immobili non abitati stabilmente, facili obiettivi dei predoni che arraffano tutto l’arraffabile, persino le lenzuola e le federe dai letti. Tali soggetti sono costantemente ricercati dall’Arma sempre protesa ad incrementare la sicurezza dei cittadini onesti.

Redazione

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Al via le iscrizioni al Piccolo Coro “Note Colorate” di Santa Croce

L’associazione culturale e musicale Santa Croce in Musica comunica l’apertura delle iscrizioni...

FareAmbiente incontra il Libero Consorzio di Ragusa: donato un carrubo simbolo di resilienza

La Presidente del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Maria Rita Schembari, ha...

Tre giorni di successi per Lisa Cipresso e Asia Giudice all’Equistile Equestrian Center

Dal venerdì 31 fino a domenica 2, zia e nipote — Lisa...

Santa Croce Camerina celebra il 4 Novembre nel segno dell’unità e del ricordo

In occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la comunità...