Home News Attualità Rinasce dopo 17 anni l’Osservatorio Regionale sul Volontariato: eletti i nove rappresentanti
AttualitàNews

Rinasce dopo 17 anni l’Osservatorio Regionale sul Volontariato: eletti i nove rappresentanti

Condividi
Condividi

E’ stato riattivato l’Osservatorio regionale sul Volontariato. Oggi, a Palermo, i rappresentanti di oltre mille e 600 organizzazioni del settore hanno dato vita – dopo 17 anni dall’ultima edizione – alla seconda Conferenza regionale del Volontariato. Eletti anche i nove rappresentanti dell’Osservatorio. I rappresentati eletti sono: Santi Mondello, Angela Rondino, Rosalba La Penna, Ferdinando Siringo, Salvatore Pappalardo, Vincenzo Guarasci, Salvatore Mandarà, Leonardo Pisciotta, Maria Rosaria Aquilone.  L’iniziativa è stata promossa dal Dipartimento Famiglia e Politiche sociali della Regione siciliana in ossequio a quanto previsto dall’art. 12 della legge regionale n. 22 del 1994. La giornata è stata dedicata alla riflessione sulle opportunità offerte dalla Programmazione dei fondi europei 2014-2020. A sbloccare una legge rimasta al palo per dodici anni è stata l’assessore regionale, Ester Bonafede. Un lavoro che l’assessore uscente ha svolto assieme al personale del Dipartimento, in testa la dirigente Antonella Bullara. “Si tratta di un atto politico e di programmazione importante – dice l’assessore regionale al Lavoro, Ester Bonafede -. Dopo tanti anni abbiamo attivato un organismo che avrà un ruolo centrale nella definizione delle linee-guida per le attività del mondo del volontariato della Sicilia. Nonostante il momento particolare, sono molto contenta del lavoro svolto. Perché l’Osservatorio potrà calibrare gli interventi da effettuare in questo settore della vita pubblica siciliana”. L’iniziativa è frutto della collaborazione fra Assessorato regionale del Lavoro, della Famiglia e delle Politiche sociali – Dipartimento Famiglia e Politiche sociali, Assessorato regionale alla Pubblica Istruzione e Formazione, Assessorato regionale della Salute, Dipartimento regionale di Protezione Civile, CoGe Sicilia (Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato Regione Sicilia) e Coordinamento dei Centri Servizi del Volontariato siciliani (CeSVoP Palermo, CSV Etneo e CeSV Messina). La Conferenza rientra fra gli interventi finanziati dall’Unione Europea e dalla Regione Siciliana con il Programma Operativo FSE Sicilia 2007-2013 con il supporto della Facoltà di Ingegneria e dell’Ersu dell’Università di Palermo.

Redazione

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Scuola a Santa Croce, il PD attacca: “Anno scolastico tra ritardi e difficoltà”

Con l’inizio dell’anno scolastico ormai alle porte, a Santa Croce Camerina non...

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...

Santa Croce, bilancio degli eventi estivi

Si è concluso il programma di eventi estivi promosso dal Comune. Il...

“Lo Zaino della Gioia”: a Santa Croce una raccolta solidale per i bambini

Con l’inizio del nuovo anno scolastico alle porte, prende il via una...