Home News Cultura e Spettacolo Turismo culturale, l’iniziativa del “Caffè Mokambo”: lunedì 26 il tour dei siti archeologici della zona
Cultura e SpettacoloNews

Turismo culturale, l’iniziativa del “Caffè Mokambo”: lunedì 26 il tour dei siti archeologici della zona

Condividi
Condividi

Il caffè Mokambo, a Santa Croce Camerina in piazza Vittorio Emanuele II, si distingue per la rinomata pasticceria e gelateria da oltre cinquanta anni a questa parte. I coniugi Alabiso e la signora Veronica, in particolare, sono promotori di un progetto denominato ‘Santa Croce Camerina Kaos Magna Grecia’. Una iniziativa, quest’ultima, che rientra a pieno titolo nel turismo culturale per investire nel marketing territoriale come si fa da tempo, con successo, nelle vicine città di Scicli, Modica e Ragusa Ibla, patrimonio dell’Unesco, che ‘sfruttando’ l’arte barocca, hanno valorizzato la bellezza del territorio a beneficio dei cittadini e dei turisti, producendo un determinato sviluppo socio-economico per l’intera collettività. Un progetto che, dalla sinergia di diverse aziende (la CAM, una agenzia pubblicitaria, di Giacomo Magro, l’Invictus Sicily Srl di Antonio Mirabella, che si occupa di charter nautico, la ditta Elios Globus service s.a.s di Giovanna Di Giacomo & C. una agenzia di trasporto e la Sicurt Srl impianti di sicurezza ambientale di Scicli), sta mettendo in moto un complesso di attività che applicheranno strategie diverse per lo sviluppo di un territorio, il nostro, che il mondo intero ci invidia per gli ambienti, i paesaggi, i monumenti di interesse archeologico e anche per la tradizione dolciaria apprezzata ovunque. Fare turismo culturale significa sicuramente anche andare a visitare semplicemente la chiesetta del paesello (magari individuata tramite un sito web locale); il turismo di questo genere infatti, deve opportunamente avere una dimensione “diffusa” e quindi può essere occasione di sviluppo di tante realtà periferiche che magari hanno interessanti “patrimoni” poco valorizzati fino ad oggi. Diversi connotati del “turismo culturale” possono poi contribuire a “destagionalizzare” diverse mete (e ciò vale per molte delle nostre località anche balneari) ed a rendere mediamente più fruibili, in ogni stagione dell’anno, le esistenti attività commerciali del territorio che vogliono investire in tale iniziativa. Lo staff al completo si costituirà il prossimo lunedì 26 maggio e dopo le presentazioni di rito si avvierà per un breve tour dei siti archeologici della zona, predisposto con la collaborazione del dottore Carmelo Fontana. E’ opportuno segnalare come questo è un progetto aperto a chiunque a vario titolo voglia aderire con idee e proposte. La redazione del nostro giornale farà parte dello staff e seguirà, con l’attenzione che merita, l’evolversi del progetto.

Giusy Zisa

I macallè specialità tipica del caffè Mokambo

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Da “Miss Sicilia” a “Bambina più bella d’Italia”: il trionfo di Diva Corallo

Dopo aver conquistato il titolo di “Bambina più bella di Sicilia”, la...

Santa Croce, la piccola Diva Corallo è la “Bambina più bella della Sicilia”

La piccola Diva Corallo di Santa Croce Camerina ha conquistato il titolo...

PalcoUno porta il sorriso con Gobba a Levante a Punta Secca

“GOBBA A LEVANTE (JELLA CALANTE)” PROPOSTA DALLA COMPAGNIA PALCO UNO DI RAGUSA...

Caucana, malore in mare: giovane soccorso e portato a Catania in elicottero

Momenti di grande apprensione ieri pomeriggio a Caucana, lungo il litorale accanto...