Home News Tasi, il comune applica l’aliquota dell’uno per mille. Scadenza il 16 dicembre, opposizione insoddisfatta
NewsPolitica

Tasi, il comune applica l’aliquota dell’uno per mille. Scadenza il 16 dicembre, opposizione insoddisfatta

Condividi
Condividi

La TASI, Tariffa sui Servizi Indivisibili, è la nuova imposta che è entrata a far parte della nostra vita di cittadini attraverso la Legge di stabilità del 2014. Essa si applica agli immobili, quindi fabbricati, aree fabbricabili ed alcuni terreni agricoli, e dovrà essere pagata dai proprietari degli immobili ma anche dagli inquilini. Lo scopo della TASI è di permettere ai comuni di sostenere le spese dei servizi ‘indivisibili’, cioè quelli di cui fruiscono tutti i residenti del comune e che ne garantiscono la funzionalità. Ogni comune stabilisce la quota TASI tenendo conto dei costi per i servizi che prevede di sostenere durante l’anno. La tariffa varia da un minimo ad un massimo e ciascun comune decide autonomamente la percentuale di imposizione. Il pagamento può avvenire tramite bollettino postale o modello F24, come l’IMU. Per il comune di Santa Croce la scadenza della TASI è fissata per il 16 dicembre e l’aliquota prevista è dell’1×1000. “Il comune di Santa Croce ha deliberato che debba essere pagata all’1×1000, – ha affermato Giansalvo Allù, assessore comunale  al bilancio – dato che i comuni sono lasciati liberi di applicare una tariffa che va dall’1 al 3×1000. Ciascun residente la paga sulla base imponibile dell’ex IMU. Una differenza sostanziale consiste nel fatto che se la casa è data in affitto, la TASI verrà pagata per il 70% dal proprietario e per il restante 30% dall’affittuario. Molti comuni, come Santa Croce, hanno fissato la percentuale minima prevista e pochissimi, come Ragusa, hanno deciso di non applicarla. La scelta dell’imposizione si inquadra nella direzione che stanno prendendo il Governo nazionale e regionale. Non essendoci più i trasferimenti degli anni passati tutto viene basato sull’imposizione locale, considerando che noi ritorniamo allo Stato quasi due milioni di euro”. Non particolarmente soddisfatta l’opposizione in consiglio comunale. “Il nostro voto contrario nasce dal dissenso assoluto verso una gestione per nulla partecipativa del territorio – ha dichiarato Luca Agnello, consigliere comunale d’opposizione -. Il ritardo, secondo noi voluto, dell’amministrazione nel presentare le tariffe, ci è costato l’applicazione dell’aliquota dell’1 x mille. Il ritardo tra l’altro obbligherà i cittadini a pagare la tassa in un’unica soluzione. Emerge inoltre un dato importante: l’illuminazione pubblica incide quasi per il 50%. Un’amministrazione attenta dovrebbe dare priorità a indirizzare le fonti di approvvigionamento sulle energie rinnovabili che ci darebbe un notevole risparmio economico con riduzione della pressione fiscale. La cittadinanza ad oggi non ha notizia di alcun progetto futuro e, semmai ci sia, l’amministrazione se ne guarda bene dal diffonderlo. In 30 mesi di gestione, abbiamo già perso tanti finanziamenti esterni. Noi continueremo a segnalarli con l’auspicio che vengano presi in considerazione nell’interesse della comunità”. Intanto prepariamoci a pagare…

Antonella Galuppi

Condividi
Scritto da
Antonella Galuppi

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Articoli correlati

Campo sportivo “J.F. Kennedy”, Cappello (FI): «Gravi criticità a pochi giorni dalla consegna dei lavori»

Il coordinatore cittadino di Forza Italia, Salvatore Cappello, interviene con toni duri...

Campo sportivo come un “campo di patate”: la denuncia del Partito Democratico di Santa Croce

Il Partito Democratico di Santa Croce Camerina attacca duramente l’amministrazione comunale dopo...

Nasce il Laboratorio Politico Camarinense: uniti per una nuova visione di Santa Croce

  Le forze politiche, i movimenti e i liberi cittadini annunciano la...

I consiglieri di “Insieme per Santa Croce”, Mandarà e Riva, presentano interrogazione sui ritardi e disagi della scuola

I consiglieri comunali Piero Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...