Home News Attualità Santa Croce, la statua dell’Avis si illumina di viola: è la “Giornata mondiale della prematurità”
AttualitàNews

Santa Croce, la statua dell’Avis si illumina di viola: è la “Giornata mondiale della prematurità”

Condividi
Condividi

“Nati per Crescere” è un’associazione Onlus che si occupa dei neonati pre-termine e con patologia alla nascita, ricoverati nel Centro di terapia intensiva neonatale dell’Ospedale Maria Paternò Arezzo di Ragusa. L’associazione è nata nel 2012 e tutela e protegge la vita e la salute dei neonati, basti pensare che sono circa 35.000 in Italia ogni anno quelli che nascono pre termine su 500.000 nuovi nati. Lunedi 17 novembre è stata la “Giornata mondiale della prematurità” che ha visto una serie di iniziative, nella nostra provincia, già a partire  da  giorno 15. Nella mattinata di sabato si è tenuta una tavola rotonda presso il reparto di Neonatologia dell’ospedale Maria Paternò Arezzo di Ragusa Ibla, dove l’associazione ha la propria sede; in serata, poi, ci si è ritrovati al Teatro Tenda di Ragusa con il consueto e atteso concerto di Peppe Arezzo e la sua band, da sempre sostenitori dell’associazione; mentre con la collaborazione delle amministrazioni comunali iblee sono stati illuminati di viola, il colore simbolo mondiale della prematurità, i più caratteristici edifici sacri e civili di ogni comune. L’amministrazione comunale di Santa Croce Camerina in collaborazione con l’Avis, ha aderito all’iniziativa ed è stato scelto il monumento simbolo della sede Avis cittadina, realizzato dallo scultore palermitano Stefano Lo Cicero sito in piazza Mercato. Questa cerimonia e le altre citate prima sono state predisposte per informare e sensibilizzare le donne sul problema della nascita pre-termine. Nonostante gli alti livelli raggiunti dall’assistenza sanitaria nei reparti di neonatologia, infatti, la prematurità costituisce un rischio altissimo per la sopravvivenza e la salute futura dei bimbi. Disabilità sensoriali e motorie, infezioni, malattie respiratorie, problemi cardiovascolari o di apprendimento, possono essere tra le principali conseguenze; non mancano i casi in cui tutto si risolve senza complicazioni e il bimbo può vivere a tutti gli effetti una ‘vita normale’. E’ quindi importantissimo conoscere il problema perché solo così si può cercare di prevenirlo o di affrontarlo al meglio. Fondamentale, in primo luogo, identificare le pazienti a rischio e intervenire con eventuali terapie. Qualora non si riuscisse ad evitare, bisogna sicuramente aiutarle a scegliere il luogo più adatto per partorire perché necessitano di una terapia intensiva e di supporto psicologico. Pochi saranno ancora i punti di riferimento per le famiglie, che spesso non sono debitamente informate su strutture e operatori adeguatamente predisposti per sostenerli durante e dopo il ricovero. Proprio a tale scopo interviene nel nostro territorio  l’associazione “Nati per crescere” per la quale ci auguriamo un futuro “in crescita”.

Giusy Zisa

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...

Santa Croce, bilancio degli eventi estivi

Si è concluso il programma di eventi estivi promosso dal Comune. Il...

“Lo Zaino della Gioia”: a Santa Croce una raccolta solidale per i bambini

Con l’inizio del nuovo anno scolastico alle porte, prende il via una...

La Comunità si prepara ad abbracciare Santa Rosalia, la festa esterna il 5 ottobre

La comunità parrocchiale si prepara a vivere con gioia e devozione la...