Skip to content
sabato 19 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cronaca Primo Piano

La vita a sud di Lampedusa: “I morti in mare? Ci ho fatto il callo”

by Paolo Mandarà 26 Maggio 2015 599 3 min di lettura
 La vita a sud di Lampedusa: “I morti in mare? Ci ho fatto il callo”
foto di Silvio Rizzo

Da un lato la disperazione di chi arriva, dall’altra l’incapacità – conclamata – dei governi di affrontare l’emergenza. In mezzo morti e soccorritori. Il Canale di Sicilia è un flagello. Non si contano più i barconi, le vite spezzate e le parole buttate al vento. L’ultima tragedia, la più enorme vista le proporzioni, si è consumata il 19 aprile scorso: 900 dispersi in mare, appena 28 superstiti. Ma è una storia che va avanti tutto l’anno e tutti gli anni. “Presto soccorso in mare dal 2011, cerchiamo di salvaguardare le vite umane – ci ha confidato un militare siciliano della Guardia Costiera, che preferisce rimanere anonimo -. Ormai ci ho fatto il callo a vedere i morti in acqua, non mi impressiona più nulla. E questa storia andrà avanti per molto, allo stato italiano fa comodo. E’ un giro di soldi senza precedenti”. A piangere le vite umane sono rimasti solo i parenti delle vittime. Quelli che, dopo aver attraversato mezzo continente nero, arrivano in Libia e salgono sui barconi nella speranza di un nuovo approdo: “Questa gente, in preda alla disperazione, si affida alle organizzazione criminali e paga fino a 1000 euro per affrontare il viaggio della speranza. Arrivano da Gambia, Bangladesh, Eritrea, Somalia. In un’imbarcazione di 12 metri sono stipate fino a 450 persone, di cui almeno 40 bambini. Gli scafisti, dopo essersi allontanati 18-20 miglia dalla coste libiche, si mettono in contatto con il comando generale della Capitaneria di Porto e lanciano l’allarme. A quel punto entriamo in azione”. La motovedetta della Guardia Costiera si avvicina al punto prestabilito e comincia le operazioni di salvataggio: “Io sono uno dei primi a entrare in contatto con i migranti – ci spiega il nostro interlocutore -. Mi tuffo in mare, mi avvicino al peschereccio e cerco di capire la situazione. Una volta trovammo a bordo 700 persone, un numero spaventoso. Cominciamo a salvare donne e bambini, ma va anche garantito l’equilibrio a bordo dell’imbarcazione per evitare che si rovesci. Nel frattempo partono le indagini di polizia giudiziaria per individuare i responsabili”.

Lo ripete con una naturalezza disarmante, è evidente che ci ha fatto il callo: “Il mio compito è tuffarmi in mare e salvare delle vite umane. Faccio soltanto il mio lavoro, non mi piace essere chiamato ‘eroe’, anche se per questa attività mi sono stati riconosciuti una medaglia e vari encomi”. Sulle carrette del mare si avverte la disperazione, quella voglia cieca di aggrapparsi all’ultima spiaggia, di fuggire dal pericolo. Alcune storie commuovono, altre impressionano: “Una volta una donna siriana, piena di gioielli, mi offrì 1000 euro per dormire in cabina. Le chiesi: ‘Come fai ad avere tutti questi soldi’. Lei mi rispose: ‘Mio marito, kalashnikov’. Faceva il trafficante d’armi”. Frequentare il Canale di Sicilia in modo così assiduo (“Quest’anno siamo rimasti in mare da per un mese e mezzo”) ti fa conoscere la morte da vicino: “Ho recuperato dei cadaveri in avanzato stato di decomposizione. E una volta, durante il salvataggio di 39 persone, ne recuperammo uno senza vita”. Anche il lavoro della Guardia Costiera, infarcito di “palle” e coraggio, gratificante fin che si vuole, ha mille aspetti negativi: “Non ci sentiamo tutelati né dallo Stato né dall’Europa. Tutti i giorni corriamo dei rischi. E adesso c’è anche il pericolo che sulle carrette del mare salgano gli esponenti dell’ISIS e ci facciano fuori tutti quanti”. Eppure… Che vita è quella di un militare? “Una vita normale, faccio solo il mio lavoro, è quello che ho sempre voluto”.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Paolo Mandarà

administrator

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

ASP Ragusa attiva ambulatori infermieristici per l’estate nelle principali località turistiche

by Redazione 18 Luglio 2025 144 7 min di lettura

Per garantire la continuità assistenziale durante il periodo estivo, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha istituito gli ambulatori infermieristici nelle

Attualità News Primo Piano

Un secondo nido di tartaruga marina sulle spiagge di Santa Croce: a Caucana la nuova scoperta dei volontari

by Alessia Cataudella 16 Luglio 2025 391 3 min di lettura

Un’altra straordinaria scoperta per le coste santacrocesi: è stato individuato un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia

Attualità News

“Assurdo ma vero”: Valentina Raffa e la ricerca della verità tra fiction e realtà a Ispica

by Redazione 16 Luglio 2025 177 15 min di lettura

“Per coloro che credono nessuna prova è necessaria, per coloro che non credono nessuna prova è sufficiente” (Stuart Chase). È solo indagando, mossi dal desiderio di

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009