martedì 24 Maggio 2022
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Cultura e Spettacolo

Musica, il primo singolo di Lorenzo Vizzini: “Mi manda la Vanoni”

di Redazione 26 Maggio 2015 200 4 min di lettura
 Musica, il primo singolo di Lorenzo Vizzini: “Mi manda la Vanoni”

Lorenzo Vizzini ha ufficialmente intrapreso la sua “Vita Nuova”: è questo il titolo del primo singolo, dal 24 aprile in tutte le piattaforme digitali (iTunes, Google Play e Spotify in primis), che anticipa l’album “Il viaggio”. Lorenzo ha 22 anni, è un cantautore, un orgoglio tutto ragusano, e vanta una speciale collaborazione con la grande Ornella Vanoni. Gli abbiamo fatto qualche domanda a proposito di questo suo importante percorso artistico che gli ha concesso un privilegio davvero importante e al contempo inaspettato, quello di scrivere ben otto dei tredici brani di “Meticci (Io mi fermo qui)”, l’ultimo album di Ornella. “Lei è una persona dallo spessore artistico e culturale fuori dalla norma, ha una personalità che si sprigiona nel tempo, senza timore di venir fuori dagli schemi e mostrarsi per quello che è . Vivere al fianco di una persona così umanamente ricca mi ha fatto crescere tantissimo, dandomi la possibilità di costruire un bagaglio di vita e di esperienze che non avrei potuto mai aver maturato in vent’anni” aveva dichiarato Vizzini qualche tempo fa. Abbiamo ripercorso, con curiosità, le tappe di questa preziosa collaborazione che lui stesso ritiene un’autentica fortuna per la sua carriera e per il suo futuro.

“Il mio primo incontro con Ornella – ci racconta Lorenzo – avvenne ad un suo concerto. Andai lì con Mario Lavezzi, allora mio produttore. Dietro le quinte Mario fece le presentazioni, dicendole che ero un giovane cantautore, ma non avevo ancora 18 anni! Lei, quasi per gioco, mi propose una sfida: mi chiese di scrivere una canzone che raccontasse la storia di una donna che scioglieva i suoi capelli lunghissimi nel mare, per poi dal mare raccogliere gli uomini. Nonostante sembrasse una proposta bizzarra, la presi subito sul serio e la notte stessa scrissi quella canzone. Dopo due giorni mi trovai a casa di Mario, che mi disse: ‘Non prendertela se ti stronca, Ornella è fatta così’. Fiducioso mi accostai a Ornella e Mario con la chitarra in mano, per fargli ascoltare quello che ero riuscito a produrre. Ornella si mostrò interessata e alla fine del brano mi disse: ‘Bella, me la fai riascoltare?’. Quella canzone era “La donna dai capelli blu mare”, che successivamente diventò la seconda traccia di “Meticci”. Risoluta, il giorno dopo Ornella mi chiamò e mi chiese di andare a Forte dei Marmi insieme a lei per scrivere il suo album. Abbiamo composto insieme otto brani, tra i quali i due singoli “Basta poco” e “Non è questa casa mia”. A livello professionale Ornella mi ha aperto un mondo diverso, che non avevo mai pensato di conoscere ed esplorare prima: quello dell’autore. Nascendo come cantautore, sono sempre stato abituato a scavarmi dentro prima di scrivere una canzone. Le canzoni in fondo sono così: se non sei sincero il bluff viene subito a galla. Anche con Ornella ho seguito questo approccio da cantautore, quindi ho imparato a conoscerla, per sapere della sua vita, delle sue debolezze. Una certezza però la porto con me: ho conosciuto un’artista senza eguali, ma soprattutto una donna meravigliosa ed un’amica come poche altre. Spesso con Ornella scherziamo dicendo: ‘Fortuna che ci siamo conosciuti a quest’età, altrimenti ci saremmo innamorati e avremmo sofferto come pazzi!’. Nonostante a livello professionale mi abbia dato molto, è a livello umano che credo di avere conosciuto una persona straordinaria, fuori dal comune, oltre il conformismo. Ornella è una professionista minuziosa, attenta al dettaglio, un’ottima osservatrice. E’ sempre più raro oggi trovare artisti come lei, per questo, nonostante continuo a scrivere a fasi alterne per altri artisti, sono concentrato solo sul mio percorso. E’ da un po’ infatti che ho deciso di tenere per me tutte le esperienze da autore e di concentrarmi solo sulle mie canzoni e sui miei dischi. Dopo averla conosciuta penso sempre di dover lavorare in una maniera che nella discografia moderna, sempre più vicina a un fast-food, non è possibile. Non bastano un po’ di talento e una bella voce, che spesso sono soltanto i contorni di una brama di successo: ci vogliono amore, sensibilità, gusto, cultura, passione. Grazie a Ornella ho imparato soprattutto che fare musica significa amare la musica e vivere di sogni, emozioni, progetti, fantasie, malinconie e gioie, arrabbiature e delusioni, sorrisi ed amori, come se il vero nostro mestiere alla fine fosse la vita vera. Questo è il più grande privilegio che si possa ricevere dalla propria esistenza”.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=r2Wzs2F0RqE[/youtube]

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 13,480Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 132Iscriviti Iscriviti
Legal
Privacy Policy Cookie Policy
Related Stories for you
Cultura e Spettacolo

Casa della Musica, un omaggio alla memoria di Sarino e Salvuccio Barone

di Redazione 23 Maggio 2022 368 2 min di lettura

E’ stata inaugurata sabato sera, presso i locali dell’ex Mattatoio, la Casa della Musica dedicata alla memoria di Sarino e

Cronaca

Addio, Lucio. Un 63enne di Santa Croce si lancia dal ponte San Vito

di Redazione 21 Maggio 2022 7649 1 min di lettura

E’ un santacrocese di 63 anni, Lucio Iacono, l’uomo che ha deciso di farla finita ieri pomeriggio, a Ragusa, lanciandosi

Primo Piano

Rifiuti, abbandono e degrado: un territorio ferito a morte. Il reportage

di Paolo Mandarà 21 Maggio 2022 538 4 min di lettura

Una fontanella staccata e riversa per terra; la munnizza a ogni angolo; i giochi per bambini sepolti dalle erbacce; il

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,480Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 132Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.