Skip to content
mercoledì 2 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità

Conferenza sullo smaltimento dei rifiuti agricoli: “Rispettiamo l’ambiente”

by Salvatore Mandarà 24 Luglio 2015 772 4 min di lettura
 Conferenza sullo smaltimento dei rifiuti agricoli: “Rispettiamo l’ambiente”

Il polistirolo è usato per gli imballaggi dei prodotti dell’agricoltura, per il confezionamento e la messa in sicurezza dei contenitori adibiti al trasporto, per gli adeguamenti delle serre e per la semina di piantine orticole da ripiantumazione. Le campagne del ragusano, nella fascia trasformata a vocazione serricola, ogni anno diventano pratica diffusa per l’abbandono dei contenitori di polistirolo. Nessuna amministrazione si è mai finora occupata di regolamentare questa pessima abitudine dalla pericolosità sottovalutata. Questi contenitori per piantine sono rifiuti speciali non pericolosi per cui, per la tutela della salute e della salvaguardia dell’ambiente, è fatto obbligo agli operatori agricoli e ai detentori in genere di conferire le stesse, usate per contenere le piantine da vivaio, alle Aree Ecologiche se esistono, oppure affidarsi a ditte specializzate e autorizzate alla raccolta. Nei confronti dei trasgressori è comminata (da forze dell’ordine e amministratori) la sanzione amministrativa da 100 a 600 euro come previsto dal Decreto Legislativo n° 22 del 5 /2/ 2007 (di cui all’art. 51 comma 2) e si rischia la revoca dei contributi Agea o bandi Europei per l’anno dell’accertamento dell’infrazione.

Per risolvere il problema, o almeno per tentare di farlo, ieri pomeriggio si è svolta in Biblioteca Comunale, a Santa Croce Camerina, una conferenza presieduta dal vicesindaco Francesco Corallo con la partecipazione di “Sistema Ambiente srl” e dei suoi tecnici specializzati che hanno risposto alle domande poste dagli imprenditori proponendo un protocollo che eviterebbe di certo che i lavoratori agricoli, al fine di smaltirlo, brucino o abbandonino polistirolo provocando inquinamento all’ambiente. Con la presenza di alcuni consiglieri comunali attenti a queste problematiche e dei rappresentanti dell’Ilpav di Vittoria, detentori del punto di raccolta materie plastiche, si è giunti alla conclusione che il produttore possa consegnare nel centro di raccolta i cumuli di imballaggi-contenitori, nel rispetto dei registri di carico e scarico di questo materiale, metodo che permetterebbe di controllare che il quantitativo di materiale utilizzato poi venga effettivamente restituito nei centri di raccolta evitandone la dispersione di parte dello stesso.

Bisogna, però, ricordare che la legge autorizza gli agricoltori a smaltire le seminiere trasportandole con mezzi propri anche in assenza del formulario di identificazione del rifiuto, purché il quantitativo non risulti superiore a 100 chili.
Al pari di quanto già previsto dal Decreto Ronchi, però, sono vietati l’abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti (art. 192 del Dlgs 152/06 e smi). Chiunque violi tale divieto, fatte salve le sanzioni specifiche di cui agli artt. 255 e 256 del Dlgs 152/06 e smi, è tenuto a proprie spese alla loro rimozione e al ripristino dei luoghi in solido con il proprietario e con i titolari di diritti reali o personali di godimento sull’area, ai quali tale violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa, in base ad accertamenti effettuati. Al riguardo il sindaco attraverso la polizia municipale e provinciale può contravvennire ai sensi dell’art. 256 del Dlgs 152/06 e smi chiunque abbandoni o depositi in modo incontrollato i rifiuti sia nel suolo che nel sottosuolo è punito con l’arresto da 3 mesi ad un anno e ammenda da € 2.600,00 a € 26.000,00 per i rifiuti non pericolosi, con l’arresto da 6 mesi a 2 anni e ammenda da € 2.600,00 a € 26.000,00 per rifiuti pericolosi. Per Guglielmo Occhipinti, del Gruppo Agricoltori, lo smaltimento dei beni in polietilene (bottiglie, fusti in plastica) e in polistirolo da avviare al recupero, conferendoli in maniera del tutto gratuita darà un concreto sostegno all’attività produttiva e permetterà di salvaguardare l’ambiente, valorizzando le produzioni dei luoghi a marchio Montalbano.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Salvatore Mandarà

author

Fondatore e collaboratore

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

“Mare senza frontiere”, anche a Santa Croce

by Redazione 1 Luglio 2025 109 2 min di lettura

Da oggi, 1° luglio, è ufficialmente ripartito “Mare senza frontiere”, il progetto che rende le spiagge della provincia accessibili alle

Attualità News

Cappello (Forza Italia): “Tari in aumento, il Comune affronti il problema con responsabilità”

by Giusy Zisa 29 Giugno 2025 263 3 min di lettura

Interviene con nota e video a margine – dopo gli altri interventi delle forze politiche di opposizione della città –

Attualità News

Un segnale forte per la pace dal Consiglio comunale

by Redazione 28 Giugno 2025 139 3 min di lettura

In un momento storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, il Consiglio Comunale ha voluto lanciare un segnale forte e

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009