Home News Attualità “Una mano per la scuola”: iniziativa dell’Avs per le famiglie bisognose
Attualità

“Una mano per la scuola”: iniziativa dell’Avs per le famiglie bisognose

Condividi
Condividi

Con la riapertura delle scuole i genitori devono affrontare il problema dei costi relativi ai libri ed agli accessori scolastici di cui non si può assolutamente fare a meno. Però non tutte le famiglie sono in grado di garantire ai propri figli un corredo scolastico adeguato e che necessita di essere rinnovato più volte durante l’anno, per questo i Volontari del Soccorso di Santa Croce Camerina si non attivati all’interno di un’iniziativa, chiamata “Una mano per la scuola”, al fine di aiutare coloro che sono in difficoltà. Il 13 e il 14 settembre, presso l’Ipercoop del Centro Commerciale Ibeo di Ragusa è stata organizzata una raccolta di materiale per la scuola: quaderni, penne, matite, ogni tipo di prodotto di cancelleria utile. Molte le persone generose che si sono impegnate a dare il loro fattivo contributo offrendo spontaneamente qualcosa fuori dal supermercato. “L’appuntamento con l’inizio della scuola per molte famiglie – spiega Salvo Barone, presidente AVS – rappresenta un impegno molto forte in termini economici. Anche quest’anno tante famiglie italiane dovranno fare i conti con ingenti spese. Quello che dovrebbe essere un momento positivo si trasforma per molti in un passaggio critico a causa degli alti costi dei materiali. Infatti, il materiale acquistato e consegnato a fine della spesa ai Volontari donerà fiducia e un sorriso a diversi bambini grazie alle numerose onlus che, come l’A.V.S., lavorano quotidianamente in modo concreto a sostegno delle famiglie e di tutti coloro che si trovano in difficoltà”. “Il nostro obiettivo – afferma Saro Sallemi, responsabile dei Volontari AVS –  è quello di continuare a fare la differenza e migliorare i servizi verso la nostra cittadinanza e non solo, sia nel campo socio-sanitario che in protezione civile. Azioni concrete e promozione della cultura del volontariato e della cittadinanza attiva sono i principi fondamentali del nostro statuto associativo che cerchiamo di attuare giorno dopo giorno nei confronti di chi si rivolge a noi”.  Si ricorda che durante il mese di settembre prosegue il progetto “Abbattiamo le barriere” attraverso il quale si aiutano gli anziani ed i disabili a vivere dei momenti di svago. Inoltre il servizio ambulanza dei Volontari del Soccorso è stata presente anche durante lo spettacolo teatrale del gruppo “A lumera” tenutosi domenica 13 settembre in occasione del decennale della scomparsa prematura di Tano Rizzo.

Condividi
Scritto da
Antonella Galuppi

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Articoli correlati

Santa Croce Camerina, Comune e istituzioni insieme per la pace

Nonostante il maltempo che ha impedito la partecipazione delle scuole, il Comune...

L’ASP di Ragusa celebra il Premio “Nicholas Green”: giovani e scuole protagonisti della cultura del dono

Si è svolta questa mattina, presso la sede della Direzione generale dell’ASP...

Studenti e istituzioni uniti per la cultura del dono: consegnati i premi del concorso ‘Nicholas Green’

Si è svolta domenica 5 ottobre, al Teatro Ideal, concesso per l’occasione...

Coraggio, altruismo e mare: riconoscimento a Giuseppe Muscia e Simone Di Stefano

Si è svolta una cerimonia per ringraziare, in maniera sentita, Giuseppe Muscia...