Home Breaking News Scicli – I Carabinieri del TPC sequestrano la “Fornace Penna”, indagate 21 persone
Breaking News

Scicli – I Carabinieri del TPC sequestrano la “Fornace Penna”, indagate 21 persone

Condividi
Condividi

I Carabinieri della Sezione Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Siracusa unitamente a personale della Compagnia Carabinieri di Modica hanno eseguito il sequestro preventivo della “Fornace Penna”, disposto dal GIP del Tribunale di Ragusa, su richiesta della Procura della Repubblica. Il bene, sottoposto a vincolo di tutela di tipo etnoantropologico, rappresenta un’importante testimonianza dello sviluppo industriale siciliano nel Novecento.

L’attività d’indagine ha consentito di verificare e documentare lo stato di totale abbandono e degrado in cui versa lo stabilimento. Sono stati rilevati consistenti danni alla struttura, interessata anche da crolli parziali, le cui condizioni sono ormai tali da rappresentare un concreto pericolo per la pubblica incolumità, considerato il numero di persone che visita lo stabilimento, sia per l’importanza storica che per il fascino di tale sito (è anche uno dei luoghi che compare nella nota fiction “Il Commissario Montalbano”). Allo stato attuale delle indagini, risultano indagate 21 persone. Si tratta dei proprietari che, pur essendo tenuti a garantire la conservazione dell’immobile, non hanno provveduto ai necessari lavori di manutenzione e restauro, peraltro più volte sollecitati dalla Soprintendenza. Agli indagati vengono pertanto contestati i reati di “danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale” e di “omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina”.

Lo “Fornace Penna” sorse tra il 1909 ed il 1912, su progetto dell’ing. Ignazio Emmolo, per volere del barone Guglielmo Penna, che scelse quel sito per la realizzazione di un moderno impianto industriale dedicato alla produzione di laterizi. L’attività produttiva si avvaleva di un forno di tipo “Hoffman”, assolutamente all’avanguardia per i tempi. La scelta del luogo, la contrada Sampieri di Scicli (RG), fu determinata dalla vicinanza al mare e alla ferrovia. Tuttavia, la vita di questo complesso industriale fu brevissima, nel 1924 un vasto incendio distrusse tutte le parti lignee dell’edificio, provocando danni tali da indurre la proprietà a chiudere la fabbrica ed interrompere una produzione giornaliera di circa 6-8 mila pezzi. L’operazione dei Carabinieri del TPC si inserisce nell’ambito di una costante azione di salvaguardia degli immobili storici minacciati dal degrado e dall’incuria, fenomeni cui spesso si aggiungono anche furti ed atti vandalici. Al riguardo, i Carabinieri del TPC continueranno a svolgere una costante e capillare azione di monitoraggio dei beni architettonici tutelati, in sinergia con i Comandi dell’Arma territoriale ed i Nuclei Elicotteri dei Carabinieri.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Marina di Ragusa – Scaglia i motorini per terra nella centralissima via Brin: un uomo deferito in stato di libertà

Nell’ambito dei controlli disposti dal Questore di Ragusa, finalizzati ai servizi di...

Santa Croce – Il 7 luglio gli atleti over 16 potranno vaccinarsi con Pfizer

Anche gli atleti delle società sportive di Santa Croce Camerina avranno la...

Santa Croce – Inaugurato il centro vaccinale. Funzionerà una volta a settimana, per tre mercoledì

Inaugurato il ‘punto vaccinale’ a Santa Croce Camerina. Alla cerimonia erano presenti...

Santa Croce – Confermata la bandiera verde alle spiagge del nostro litorale

Per l’estate 2021, il comune di Santa Croce Camerina, riceve la Bandiera...