Skip to content
sabato 19 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Breaking News

Ragusa – La violenza sulle donne: si è svolto un importante convegno presso l’Ordine dei Medici

by Redazione 24 Giugno 2016 886 4 min di lettura
 Ragusa – La violenza sulle donne: si è svolto un importante convegno presso l’Ordine dei Medici

La violenza di genere, l’importanza della prevenzione e del prendersi cura delle vittime. Si intitola “Segni parlanti, occhi che ascoltano” il convegno che si è volto ieri pomeriggio presso la sede dell’Ordine dei Medici di Ragusa che ha organizzato l’importante appuntamento in collaborazione con alcuni club service e associazioni dell’area iblea (Lions, Associazione Mogli Medici, Soroptmis, Fidapa, Consulta Femminile, Inner Wheel). I dati sulla violenza contro le donne sono ormai allarmanti, migliaia le vittime che ogni anno vengono maltrattate e la cosa più preoccupante è che l’autore di queste violenze è spesso il marito, il fidanzato o comunque un familiare. Non solo violenza sulle donne, si è parlato anche di violenza contro i bambini e le categorie più deboli, come gli anziani e i disabili. Tre le fasi in cui si è sviluppato il convegno che è stato aperto dai saluti del prefetto Maria Carmela Librizzi, del vice questore Nicola Spampinato, del presidente dell’Ordine dei Medici, Salvatore D’Amanti e del dott. Rosario Tumino, presidente del Lions Club Host di Ragusa che ha parlato a nome di tutti i club service coinvolti. La prima fase è stata dedicata agli interventi delle relatrici presenti. Ad aprire i lavori è stato il sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa, Monica Monego, che ha affrontato la tutela penale in materia di famiglia e della cosiddetta violenza di genere. Una breve e interessante panoramica dal punto di vista legale su una materia che solo di recente è stata inserita nell’ordinamento giuridico italiano. La parola è poi passata a Giuseppina Pavone, presidente della Consulta Femminile di Ragusa che ha affrontato il tema più dal punto di vista sociale. La fragilità della donna, la difficoltà che la vittima ha nell’aprirsi che spesso la spinge a non denunciare, l’esigenza di interventi sempre più mirati che possano meglio rispondere alle esigenze delle vittime, ma che agisca anche e soprattutto sulla prevenzione. Un welfare dunque che non sia solo assistenzialistico, ma che diventi sempre più un percorso di prevenzione. Fondamentale in questo impegno è ovviamente il lavoro del medico che spesso è il soggetto che per primo incontra la vittima di violenza e che deve capire e agire in suo aiuto. E’ sul ruolo dei medici che si è focalizzato l’intervento della vice presidente provinciale Simg di Ragusa, Rosa Giaquinta, che ha presentato il progetto Vìola che coinvolge i medici di medicina generale che vogliono dare alle loro pazienti un messaggio di attenzione e disponibilità all’aiuto. Infine, l’architetto Giuseppa Lembo, componente del Comitato Unesco di Ragusa, ha presentato alcune delle idee progettuali che un’amministrazione comunale può adottare al fine di aumentare la sicurezza urbana, come le telecamere per le strade o una più intensa illuminazione pubblica nelle zone più a rischio. A concludere il convegno sono stati gli interventi dei rappresentanti delle associazioni coinvolte. Tanti gli spunti di riflessione e le proposte avanzate: una di queste è il potenziamento del “codice rosa”, attivo già nella nostra provincia, che permette alle donne vittime di violenza un accesso preferenziale nei pronto soccorsi della nostra Asp. Evidenziata da tutti l’importanza della prevenzione che deve partire dall’educazione dei giovani al rispetto dell’altro, soprattutto se più debole. “Il convegno – ha dichiaro il presidente D’Amanti – nasce dalla convinzione che il problema delle violenza vada affrontato con la collaborazione di tutte le forze impegnate nella lotta di questo fenomeno per sviluppare un vero contratto sociale e solidale a difesa della fragilità umana. E’ necessario quindi creare una sinergia tra professionisti della salute, le forze dell’ordine, la magistratura e le istituzioni di volontariato per combattere questa vera e propria piaga sociale”.

1

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

ASP Ragusa attiva ambulatori infermieristici per l’estate nelle principali località turistiche

by Redazione 18 Luglio 2025 151 7 min di lettura

Per garantire la continuità assistenziale durante il periodo estivo, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha istituito gli ambulatori infermieristici nelle

Attualità News Primo Piano

Un secondo nido di tartaruga marina sulle spiagge di Santa Croce: a Caucana la nuova scoperta dei volontari

by Alessia Cataudella 16 Luglio 2025 397 3 min di lettura

Un’altra straordinaria scoperta per le coste santacrocesi: è stato individuato un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia

Attualità News

“Assurdo ma vero”: Valentina Raffa e la ricerca della verità tra fiction e realtà a Ispica

by Redazione 16 Luglio 2025 180 15 min di lettura

“Per coloro che credono nessuna prova è necessaria, per coloro che non credono nessuna prova è sufficiente” (Stuart Chase). È solo indagando, mossi dal desiderio di

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009