Skip to content
domenica 13 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo

Le opere di Nino Barone nella mostra d’arte di Palazzo Cosentini a Ibla

by Piero Mandarà 9 Settembre 2016 1360 2 min di lettura
 Le opere di Nino Barone nella mostra d’arte di Palazzo Cosentini a Ibla

Un tripudio di colori e opere d’arte a Palazzo Cosentini, ad Ibla, per la mostra d’arte di pittura e scultura che resterà fruibile dal 5 al 30 settembre 2016. L’organizzazione fa capo al neo costituito Gruppo di Artisti Iblei capitanati dal presidente Saro Cartiglia. La mostra di pittura e scultura vede presenti le opere degli artisti Giusy Cartiglia, Simone Favero, Giuseppe Leggio, Pina Gurrieri, Claudio Schembari, Carmela Battaglia, Saro Cartiglia, Paola Criscione, Claudio Corallo, Elisa Cilia Spadaro, Elvira Ferrera, Maurizio Scrofani, Eliana Agosta, Italo Schembari. Però la vera attrazione di palazzo Cosentini è rappresentata dalla statua in ferro che raffigura il commissario Montalbano, forgiata dalla sapienza del mastro Antonino Barone, presente a questa mostra sia come artista che come espositore con tutte le sue opere in acciaio inossidabile che tanto interesse hanno creato a Santa Croce e non solo. “Ho visto tantissimi turisti in questi primi giorni della mostra – ci ha dichiarato Nino (come lo chiamano gli amici) – che continuano a soffermarsi sulle mie opere ed in particolare sulla statua del personaggio simbolo più famoso d’Italia, ‘Il commissario Montalbano’, offrendomi anche somme importanti per poterla acquistare. Tutto questo mi gratifica e mi riempie di gioia. Dispiace solo che questi apprezzamenti non siano arrivati anche da chi rappresenta la mia città, considerato che altri artisti in questi giorni li hanno giustamente ricevuti. Ad ogni modo sono entusiasta del fatto che gli amanti delle mie opere (in particolare tanti stranieri in vacanza) possano vederle tutte assieme in una mostra, una serie di sculture di cui vado molto orgoglioso”. La mostra resterà aperta fino al 30 settembre tutti i giorni dalle 9,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 19,00. L’ingresso è libero.

immagine

News precedente
News successiva
Avatar photo

Piero Mandarà

administrator

Fondatore

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
News Sport

Città di Santa Croce, entusiasmo e progettualità: “Pronti per la Prima Categoria, puntiamo sui giovani e sul nuovo stadio”

by Redazione 12 Luglio 2025 325 1 min di lettura

Il Città di Santa Croce, fresco di promozione in Prima Categoria, sta scaldando i motori e si prepara così ad

Attualità News

Il 19 luglio si dona per Borsellino: memoria e solidarietà in un gesto di vita

by Redazione 11 Luglio 2025 117 4 min di lettura

Sabato 19 luglio, in occasione del 33° anniversario della strage di via D’Amelio, il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Cronaca News

Caucana, sorpreso con arnesi da scasso: denunciato 43enne dai Carabinieri

by Redazione 11 Luglio 2025 574 2 min di lettura

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ragusa hanno denunciato K.R., pregiudicato 43enne di origini albanesi, per il possesso

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009