Home News Attualità Agricoltura, emergenza virosi: i sindaci chiedono tavolo tecnico alla Regione
Attualità

Agricoltura, emergenza virosi: i sindaci chiedono tavolo tecnico alla Regione

Condividi
Condividi

Si è svolto ieri sera a Palazzo Iacono, sede istituzionale del Comune di Vittoria, un vertice convocato dal sindaco Giovanni Moscato alla presenza degli onorevoli Giuseppe Digiacomo, Nello Dipasquale, Giorgio Assenza e Vanessa Ferreri e del sindaco di Santa Croce Franca Iurato e del vice presidente del consiglio di Acate. Ha dato sostegno e disponibilità anche l’onorevole Orazio Ragusa, trattenuto da precedenti impegni che non glihanno permesso di prendere parte al tavolo. Hanno inoltre preso parte ai lavori il dottor Daniele Lo Monaco del Servizio Fitosanitario Regionale, il dottor Giorgio Carpenzano, direttore dell’Ispettorato Agrario di Ragusa e il dottor Silvio Balloni, presidente regionale degli agronomi.

Si è trattato di un confronto proficuo ove i sindaci hanno rappresentato alla deputazione iblea le gravi situazioni del territorio e del settore agricolo, colpito in maniera pesante dalla virosi che sta falcidiando le colture della fascia trasformata. Sono state analizzate – con l’ausilio dei tecnici presenti – le problematiche rappresentate dalla diffusione del virus e le possibili contromisure da poter attuare in termini di prevenzione e tutela dei prodotti. Al termine dell’incontro, in maniera unanime, è stata decisa la richiesta di istituzione all’Assessorato Regionale all’Agricoltura di un tavolo di crisi con il coinvolgimento delle Università isolane e delle professionalità del Servizio Fitosanitario per monitorare il virus e pianificare interventi volti alla prevenzione e alla tutela del settore agricolo. In secondo luogo è emersa la necessità del potenziamento delle strutture di ricerca, controllo e prevenzione presenti in provincia di Ragusa. Il Servizio Fitosanitario per l’intera fascia trasformata dispone di una sola unità e i deputati iblei si sono fatti carico di chiedere alla Regione un rafforzamento delle professionalità necessarie specie alla luce della rapida diffusione della virosi.

In quest’ottica tutti i componenti del tavolo tecnico hanno espresso unanime condivisione dell’esigenza di attivare strutture essenziali per la ricerca scientifica come il centro di Contrada Perciata a Vittoria. Altresì nel corso del vertice è stato toccato il tema importantissimo delle coperture assicurative e del piano assicurativo agricolo che deve coprire anche il rischio delle fitopatie.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...

Santa Croce, bilancio degli eventi estivi

Si è concluso il programma di eventi estivi promosso dal Comune. Il...

“Lo Zaino della Gioia”: a Santa Croce una raccolta solidale per i bambini

Con l’inizio del nuovo anno scolastico alle porte, prende il via una...

La Comunità si prepara ad abbracciare Santa Rosalia, la festa esterna il 5 ottobre

La comunità parrocchiale si prepara a vivere con gioia e devozione la...