Home News Attualità Incontro a scuola sul bullismo. Gli esperti: “Serve rete per fermare violenze”
Attualità

Incontro a scuola sul bullismo. Gli esperti: “Serve rete per fermare violenze”

Condividi
Giuseppe Raffa
Condividi

Il bullismo sta diventando sempre più un fenomeno diffuso e inquietante che molti genitori temono e che nelle scuole, a volte, trova un terreno molto fertile, proprio perché il contesto sociale favorisce il contatto con ragazzi di età ed estrazione sociale e culturale diverse. Per imparare a conoscere il fenomeno e provvedere ad un’adeguata prevenzione, l’Istituto Comprensivo Psaumide, di Santa Croce Camerina, ha favorito la realizzazione una serie di iniziative “anti bullismi”  rivolte ai docenti, ai genitori ed ai ragazzi. L’incontro di mercoledì 23 novembre, realizzato con l’intervento del dott. Giuseppe Raffa, pedagogista dell’ASP, e della sua collega, dott.ssa Neala Diapico, ha visto la presenza di genitori, rappresentanti dei servizi sociali e lo stesso assessore preposto al ramo, Marianna Cuciti.

“Abbiamo affrontato un presunto caso di bullismo – ha spiegato Raffa -. Un giovanissimo extracomunitario si era reso protagonista di alcuni episodi di intemperanza grave verso i compagni, quindi sono intervenuto, su sollecitazione della preside, per conto dell’ambulatorio antibulli dell’ASP. Con me c’era la collega Neala Diapico, dell’equipe multidisciplinare. Tale episodio non è bullismo perché il ragazzino ha reagito in quanto non in grado di capire una sola parola di italiano e, inoltre, sobillato da elementi più grandi, esterni alla  scuola. Come ASP abbiamo redatto il certificato di accompagnamento e chiesto la mediazione familiare al Comune. Personalmente incontrerò la classe del ragazzo per sensibilizzare i compagni e i genitori e offrire consigli utili. Previsto anche un incontro formativo con gli insegnanti. Scuola, ASP e Comune devono creare una rete per combattere le violenze. Presto partirà il  progetto “Attenti al  lupo” anche a Santa Croce, già attivato a Vittoria”.

Proprio una rete di aiuti è quello che ci vuole per creare un muro compatto contro il triste fenomeno. Anche l’Assessore ai Servizi Sociali, Marianna Cuciti, presente all’incontro, si è detta pronta a fare tutto il necessario per cooperare con la scuola e le famiglie. “È importante non agire singolarmente e creare una rete di aiuti – ha dichiarato la Cuciti – si deve agire insieme. Oggi i bambini, rispetto a quelli di ieri, sono bombardati da mille stimoli quindi è necessario vigilare. Come Comune diamo la nostra disponibilità a cooperare prestando la massima attenzione”. Molte iniziative sono previste con il coinvolgimento delle famiglie, della scuola, dell’amministrazione e degli enti locali per sensibilizzare, far conoscere, prevenire e affrontare la problematica con le giuste armi.

Condividi
Scritto da
Antonella Galuppi

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Articoli correlati

Santa Croce Camerina celebra il 4 Novembre nel segno dell’unità e del ricordo

In occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la comunità...

Apertura del Cimitero Comunale per Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti

In occasione delle ricorrenze di Ognissanti (1° novembre) e della Commemorazione dei...

Liste d’attesa, l’Asp accelera: incontro con la Rete Civica della Salute e le associazioni

Si è riunito martedi 28 presso i locali dell’Azienda Sanitaria Provinciale di...

Yaya Drame, abbraccio della città dopo gli insulti: Agnello gli dona la Costituzione

Il Presidente del Consiglio Comunale, Luca Agnello, si è recato oggi al...