Home News Attualità Il tema della campagna elettorale: ecco cos’è una farmacia comunale SCHEDA
Attualità

Il tema della campagna elettorale: ecco cos’è una farmacia comunale SCHEDA

Condividi
Condividi

Cos’è una farmacia comunale? E’ la domanda che da qualche giorno si fanno i cittadini di Santa Croce Camerina, così come in passato è avvenuto con il Dispensario di Casuzze. Con l’attuale popolazione demografica e con l’approvazione del testo definitivo del DL 1/2012 si stabilisce che ci debba essere una farmacia ogni 3300 abitanti, con resto utile del 50% del parametro stesso per l’apertura di una ulteriore farmacia. Ovvero al comune di Santa Croce spetterebbero per adesso tre farmacie di cui una di nuova costituzione nella zona di Casuzze (come stabilito dal Consiglio comunale).

La farmacia è un punto di riferimento sanitario per la comunità, sempre aperto e alla portata di tutti: in questi tempi di crisi funziona sempre di più come “ammortizzatore sociale” rivestendo un ruolo di accoglienza, centro di informazione ed ascolto per la popolazione. Gli ambulatori hanno orari stabiliti ed ormai ricevono su appuntamento. I pronto soccorso degli ospedali, oltre ad essere scomodi da raggiungere (pensiamo alle fasce deboli, anziani, mamme con bimbi, disabili), hanno lunghissimi tempi d’attesa specialmente se le patologie non sono gravi. La sinergia tra ambulatori medici e farmacia è un ottimo servizio per tutti i cittadini. In farmacia si può sempre trovare consiglio e primo soccorso oltre che informazioni sanitarie. La fruibilità di una farmacia valorizza il centro abitato ed il tessuto del commercio locale, è necessaria nelle politiche di espansione dei Comuni verso le periferie ed i nuovi complessi abitativi per il mantenimento degli insediamenti e la valorizzazione delle unità abitative. La farmacia Comunale è un ottimo supporto ai servizi Sociali e opera a stretto contatto con essi. La farmacia Comunale si occupa di servizi che spesso le private non erogano, tra i più importanti e graditi:

  • Autoanalisi del sangue;
  • Misurazione pressione;
  • Possibilità di prenotare visite ed esami presso principali ospedali;
  • Possibilità di ritiro referti analisi presso la farmacia senza doversi recare di nuovo in ospedale;
  • Iniziative a favore di fasce deboli (kit di benvenuto nuovi nati, promozioni speciali);
  • Prezzi calmierati rispetto ai valori di mercato;
  • Punto di riferimento e di sicurezza per le persone sole;
  • Distribuzione presidi medici alle categorie disagiate;
  • Possibilità di consegna farmaci, bombole di ossigeno e pannoloni a domicilio;
  • Possibilità di noleggiare presidi ortopedici e sanitari.

I cittadini, tramite una farmacia comunale che funziona bene, hanno la certezza che il Comune faccia qualcosa per loro e gestisca accuratamente il denaro della comunità. Se acquisti in una farmacia comunale ci guadagnano tutti i cittadini.

Condividi
Scritto da
Salvatore Mandarà

Fondatore e collaboratore

Articoli correlati

La Comunità si prepara ad abbracciare Santa Rosalia, la festa esterna il 5 ottobre

La comunità parrocchiale si prepara a vivere con gioia e devozione la...

I residenti di Punta Braccetto protestano: «Vogliamo un torrente pulito e un ponte sicuro»

«Punta Braccetto: torrente pulito e il ponte che unisce due Comuni in...

Casuzze, cittadini in azione: raccolta firme per rimuovere il brecciolino dalla spiaggia

Il gruppo Viviamo Casuzze, realtà spontanea di cittadini che amano e vivono...

“Mare senza frontiere”: anche a Punta Secca e Casuzze spiagge inclusive e accessibili per tutti

Anche quest’estate, è stato vero successo, “Mare senza frontiere”, il progetto promosso...