sabato 28 Maggio 2022
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Cronaca Provincia

Sfruttamento dei migranti nelle aziende agricole: 4 denunce a Santa Croce

di Redazione 5 Luglio 2017 152 4 min di lettura
 Sfruttamento dei migranti nelle aziende agricole: 4 denunce a Santa Croce

La Squadra Mobile di Ragusa, nell’ambito dell’operazione “Freedom” della Polizia di Stato su parte del territorio nazionale, coordinata dal Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, ha concluso la prima attività di contrasto al caporalato nella provincia iblea. L’obiettivo era il contrasto dello sfruttamento di migranti irregolari costretti per pochi euro a lavorare con orari pesantissimi, in condizioni anche igieniche disumane, senza alcun giorno di riposo o altro diritto garantito.

Per quanto riguarda la provincia di Ragusa, la Squadra Mobile, coadiuvata dal personale della Polizia Scientifica e dei Commissariati di Comiso, Modica e Vittoria, ha conseguito i seguenti risultati: arrestati 3 uomini, denunciati 11, controllate nove aziende nei territori di Santa Croce (4 denunciati), Modica (2 denunciati), Vittoria (3 arrestati e 3 denunciati) e Acate (2 denunciati), 116 braccianti agricoli identificati (55 rumeni di cui 27 donne, 28 centro-africani di cui 2 donne, 7 albanesi, 1 donna polacca e 25 italiani di cui 2 donne).

I controlli effettuati nell’ultima decade di giugno, hanno richiesto il prezioso intervento, oltre che di altre articolazioni ed Uffici della Polizia di Stato, anche del personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro, dell’ASP di Ragusa – Servizio Igiene – e dello SPRESAL (Servizio Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro). Le attività condotte dalla Polizia di Stato hanno avuto un duplice obiettivo, individuare i c.d. caporali durante le fasi di reclutamento e controllare le aziende che impiegano manodopera, al fine di verificare l’esistenza di indici di sfruttamento a danno dei lavoratori.

Oltre alla presenza di diverse aziende che rispettavano in pieno le normative vigenti in ordine al contratto di lavoro come braccianti agricoli, purtroppo sono state riscontrati diversi illeciti penali. Ben 11 sono state le persone denunciate per sfruttamento della manodopera e nel caso più grave registrato a Vittoria, si è proceduto all’arresto di Francesco Miccichè. L’uomo è stato poi sottoposto alla misura degli arresti domiciliari così come disposto dalla Procura della Repubblica di Ragusa. Miccichè va ad aggiungersi ai fratelli Busacca tratti in arresto il 22 giugno sempre in occasione di uno dei controlli programmati. L’aver proceduto all’arresto dei tre datori di lavoro, è frutto della gravità di quanto da loro commesso, rispetto agli altri, che seppur indagati per lo stesso titolo di reato, non hanno violato la norma in modo così grave da giustificarne l’arresto.

Anche in questo caso, gli operai ascoltati dagli investigatori della Squadra Mobile di Ragusa sono stati concordi nel riferire di lavorare presso l’azienda di Miccichè e che proprio costui, offriva loro di dormire in casette fabbricate senza alcun minimo rispetto delle normative sull’edilizia oppure li prelevava presso i loro domicili, forniva le indicazioni, impartiva gli ordini, organizzava il lavoro all’interno dell’azienda e li pagava. Gli operai riferivano inoltre di svolgere le mansioni di bracciante agricolo addetto alle colture in serra, di lavorare almeno 8 ore al giorno per una paga giornaliera di 25,00 euro (non 59 così come previsto) corrisposti ogni settimana con denaro contante, di non godere di nessun periodo di ferie (alcuni, addirittura, hanno affermato, così come già riscontrato, di disconoscere il significato della parola) e non aver mai frequentato un corso sulla sicurezza o una visita medica. Fortissimo il timore di essere licenziati, sia qualora avessero richiesto un aumento della paga, sia nel caso in cui l’efficienza nel lavoro non avesse soddisfatto le esigenze dell’incaricato alla loro vigilanza. Tutti hanno affermato che le loro condizioni economiche sia pregresse che attuali erano e permangono miserevoli.

L’Ispettorato del Lavoro ha riferito di aver constatato, nell’ambito dell’intera attività portata a termine in questi giorni, illeciti amministrativi con sanzioni per circa 60.000 euro. Considerato quanto constatato, sono state sospese 3 attività imprenditoriali in attesa che regolarizzino la posizione di tutti i 16 lavoratori c.d. in nero assunti. I controlli effettuati in questi giorni di fine giugno hanno interessato tutta la provincia iblea, da Acate a Modica, passando per Vittoria e Santa Croce Camerina. Come detto, insieme ad aziende virtuose, sono state tante quelle segnalate all’Autorità Giudiziaria per la violazione della norma di recente novellata dello sfruttamento della manodopera. Alcuni indagati assumevano mediante contratto ma poi sottopagavano i dipendenti, così come nessuno dei lavoratori poteva godere di ferie o di assenza per malattia, in pratica, chi lavorava guadagnava, gli altri non percepivano nulla.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 13,480Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 132Iscriviti Iscriviti
Legal
Privacy Policy Cookie Policy
Related Stories for you
Primo Piano

Parla l’avvocato di Farina: “La vittima non è il dipendente comunale”

di Redazione 27 Maggio 2022 1290 4 min di lettura

In coerenza con la politica di trasparenza del nostro giornale, e in ottemperanza all’articolo 8 della legge n.47/1948, si provvede

Cronaca

Aggressione al Comune: il sindaco denuncia e invia le carte in Procura

di Redazione 26 Maggio 2022 2094 4 min di lettura

“Ieri, 25 maggio 2022, intorno a mezzogiorno è accaduto un fatto grave nel luogo che più rappresenta più di ogni

Cronaca

Vittoria: una donna di 37 anni uccisa a coltellate, fermato l’assassino

di Redazione 25 Maggio 2022 197 1 min di lettura

Una donna albanese di 37 anni è stata accoltellata mercoledì pomeriggio a Vittoria, nella zona tra via Adua e via

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,480Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 132Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.