Home News Attualità Fontana San Martino: un tesoro da custodire cancellando il degrado
Attualità

Fontana San Martino: un tesoro da custodire cancellando il degrado

Condividi
Condividi

È un tesoro da custodire l’area della fontana di San Martino, sita in territorio ragusano, ma più vicina a Santa Croce Camerina e per questo, a tutti gli effetti, suo patrimonio storico. Il sito accoglie ancora oggi i resti della Fontana di San Martino, chiamata dai santacrocesi “a abbiviratura”, e di un chiostro romano. La storia locale raccontata dall’associazione Arcana narra di una nave spagnola che si arenò sulle nostre coste, e da subito fu contesa fra gli abitanti delle città vicine; tuttavia, debitamente al suo peso, nessuno riuscì ad accaparrarsi il grande blocco di legno. Almeno fino all’arrivo dei cittadini di Santa Croce, i quali riuscirono finalmente ad impadronirsene. Sulla via del ritorno verso il paese, i camarinensi decisero di sostare in Contrada San Martino: qui scelsero di fermarsi presso la fontana voluta da Don Guglielmo Vitale (futuro Barone di Corchigliato) per recuperare le energie. Fu qui che, secondo la narrazione tradizionale, l’acqua si trasformò in vino. Colpiti dai prodigi che arricchirono quella vicenda, gli abitanti di Santa Croce decisero di affidare il legno al maestro Salvatore Bagnasco, le cui sapienti mani diedero vita ad una statua di San Giuseppe. A San Giuseppe il barone dedicò una stanza ed un altare consacrato presso la propria dimora, oggi nota con il nome di Palazzo Vitale-Ciarcià; per quanto riguarda la fontana di San Martino, nel 1806 Guglielmo Vitale fece incidere un’epigrafe, in memoria degli eventi di cui sopra. Il barone morì nel 1832: nello stesso anno Santa Croce cominciò a celebrare la festa di San Giuseppe.

La storia ci lega alla fontana di San Martino e al chiostro romano, ma prima la sopraelevazione della strada, con il cemento e l’asfalto, poi la deviazione dell’acqua che fino alla metà degli anni settanta era motivo di ristoro per i passanti, e alla fine l’incuria e l’abbandono, stanno cancellando una tradizione tutta santacrocese. Siamo ancora in tempo a salvare il salvabile e valorizzarla significa aggiungere un altro tesoro alla comunità camarinense. Una lenta e costante opera di distruzione perpetrata negli ultimi decenni ha convertito la fontana di San Martino e il Chiostro Romano in un cumulo di rifiuti della peggior specie. Adesso spetta a noi, a quelli che vogliamo bene a questo paese, a quelli che ancora ci indigniamo quando vediamo deturpare il nostro territorio. A quelli insomma che pensano che noi tutti siamo i figli di una storia.

Condividi
Scritto da
Salvatore Mandarà

Fondatore e collaboratore

Articoli correlati

Apertura del Cimitero Comunale per Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti

In occasione delle ricorrenze di Ognissanti (1° novembre) e della Commemorazione dei...

Liste d’attesa, l’Asp accelera: incontro con la Rete Civica della Salute e le associazioni

Si è riunito martedi 28 presso i locali dell’Azienda Sanitaria Provinciale di...

Yaya Drame, abbraccio della città dopo gli insulti: Agnello gli dona la Costituzione

Il Presidente del Consiglio Comunale, Luca Agnello, si è recato oggi al...

Piloga e prevenzione: sport e salute protagonisti dell’Ottobre Rosa

E se qualcuno dovesse chiedervi cos’è il Piloga, è utile sapere che...