Home News Cultura e Spettacolo Sabato 14 ottobre la Not(t)e dei sapori camarinensi: ecco il programma
Cultura e SpettacoloPrimo Piano

Sabato 14 ottobre la Not(t)e dei sapori camarinensi: ecco il programma

Condividi
Foto di Gianni Giacchi
Condividi

Il momento tanto atteso è arrivato: sabato 14 ottobre si svolgerà la prima notte bianca a Santa Croce Camerina. L’iniziativa, promossa dai commercianti e dagli artigiani di Santa Croce e dal Comune, si chiamerà “Not(t)e di sapori camarinensi”. Un gioco di parole per riassumere gli assi portanti della serata: da un lato la musica, dall’altro la gastronomia. Il centro del paese si animerà fin dalle 19, quando il Risveglio Bandistico Kamarinense attraverserà le vie della città in festa. Dalle 18.30 in piazza Vittorio Emanuele verrà allestito un baby parking per i bambini, che si intratterranno anche con giochi e animazione. Al termine della santa messa andrà in scena il primo evento musicale della serata con gli “Aretusa Sax Quartet”. Sempre in piazza, a seguire, ci sarà un’esibizione della scuola di danza “Come Dancing” e un momento dedicato ai Pooh, il cui repertorio sarà intonato da Giovanni Zisa.

Il cuore della festa toccherà anche la parte alta di via Caucana: dalle 20 il piano bar di Saro Sallemi, mentre alle 21.30 andrà in scena la prima edizione “Una città per cantare”, un mini talent show organizzato da Salvo Dimartino. La “strada larga”, come viene individuata nel gergo santacrocese, ospiterà degustazione e vetrine gastronomiche di ogni genere: dalla marmellata alla mostata, dalle caldarroste alla frutta secca a km 0, dal pane di “San Giuseppe” al capuliato di pomodoro, dalla ricotta calda alla carne equina arrosto, e in conclusione crepes di ogni tipo. Sempre in zona saranno inaugurate due esposizioni: la prima riguarda auto nuove e moto d’epoca, la seconda le auto da corsa. Anche via Roma contribuirà in modo determinante alla riuscita della serata: lo spettacolo di Tony Incardona, con musica e imitazioni, farà da contorno a una carrellata di iniziative: tra queste una estemporanea di torte e cannoli, un’apericena con frittelle, un’arrusta e mancia con salsiccia. Spazio anche per l’artigianato dolciario, per una dimostrazione di trucchi e la ciclamino-mania. Via Matteotti è la strada più “vintage”: ospiterà infatti le esposizioni di Fiat 500 e Vespe. Dalle 20 ci sarà l’esibizione delle Note Musicali, mentre alle 23, di fronte al Sound, andrà in scena il concerto dei Chocabeck Power Trio. Nelle prossime ore verrà reso noto il cartellone ufficiale della serata.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Nasce il Laboratorio Politico Camarinense: uniti per una nuova visione di Santa Croce

  Le forze politiche, i movimenti e i liberi cittadini annunciano la...

I consiglieri di “Insieme per Santa Croce”, Mandarà e Riva, presentano interrogazione sui ritardi e disagi della scuola

I consiglieri comunali Piero Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...

A Punta Secca si inaugura “La famiglia del pescatore”

Lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 18.00, piazza Belvedere a Punta...

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...