Home News Attualità Incontro con la città per il Piano Regolatore: in biblioteca la fase 1
Attualità

Incontro con la città per il Piano Regolatore: in biblioteca la fase 1

Condividi
Condividi

Venerdì 1 marzo alle 18.30, in biblioteca comunale, l’amministrazione comunale di Santa Croce Camerina presenterà ai cittadini lo schema di massima del Piano Regolatore Generale, redatto dal progettista incaricato ing. Franco Poidomani. “Sin dall’inizio del nostro mandato, abbiamo avuto molto a cuore gli strumenti urbanistici del nostro Comune – ha dichiarato il presidente del Consiglio comunale, Piero Mandarà – Ho già convocato il Consiglio per giorno 4, in modo da avviare iniziare una discussione sullo schema di massima del Prg, il principale strumento per la gestione del territorio”. Giovedì 28 febbraio, il Piano regolatore è stato presentato agli ordini e collegi professionali provinciali (Ingegneri, Architetti, Geometri, Geologi, Agronomi), alle organizzazioni produttive di categoria (Edili, Artigiani, Commercianti, Agricole), ai locali consulenti fiscali e del lavoro.

Venerdì toccherà ai cittadini, alle locali associazioni politiche, sindacali,  sociali, culturali e ambientalistiche, agli organi di informazione locali e provinciali, che così potranno poi inoltrare al Comune osservazioni e suggerimenti, in modo che questi vengano valutati ai fini della stesura definitiva. In effetti, questa non è la fase delle osservazioni (così come previste dalle legge), che sono invece contemplate dopo l’adozione del piano definitivo, ma l’Amministrazione ha scelto comunque di raccogliere gli input che vengono dai cittadini. Proprio a partire dall’incontro di domani.

“La pianificazione del territorio deve essere improntata anzitutto sulla trasparenza – ha sottolineato l’assessore all’Urbanistica Giovanni Giavatto – per questo ci teniamo a discutere le scelte con i cittadini, soprattutto in questa fase. I suggerimenti che possono arrivare saranno preziosi per la redazione del piano definitivo”. “Questo piano – ha concluso l’ing. Poidomani – è basato su principi perequativi, e lo spiegheremo nei dettagli venerdì. Questo significa che non saranno consentite grandi speculazioni, che peraltro il territorio di Santa Croce non riuscirebbe a sostenere, ma si prevederà alla distribuzione di piccoli diritti edificatori in modo diffuso, così da consentire al Comune di evitare gli espropri per la realizzazione delle attrezzature necessarie”. Il Piano avrà, dunque, il ruolo di ricucire il tessuto urbano nel rispetto degli standard urbanistici e promuovendo le potenzialità turistiche del territorio.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

I residenti di Punta Braccetto protestano: «Vogliamo un torrente pulito e un ponte sicuro»

«Punta Braccetto: torrente pulito e il ponte che unisce due Comuni in...

Casuzze, cittadini in azione: raccolta firme per rimuovere il brecciolino dalla spiaggia

Il gruppo Viviamo Casuzze, realtà spontanea di cittadini che amano e vivono...

“Mare senza frontiere”: anche a Punta Secca e Casuzze spiagge inclusive e accessibili per tutti

Anche quest’estate, è stato vero successo, “Mare senza frontiere”, il progetto promosso...

Santa Croce, locale trasformato abusivamente in discoteca: scattano sanzioni

  Controlli congiunti della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco...