Home News Attualità A S.Croce i corsi sperimentali per la tutela animale: la scelta di Enpa
Attualità

A S.Croce i corsi sperimentali per la tutela animale: la scelta di Enpa

Condividi
Condividi

E’ Santa Croce Camerina una delle 12 sedi ideali scelta da Enpa Nazionale per iniziare i percorsi sperimentali formativi e informativi in Sicilia. “Il corso nasce dalla necessità di tutelare gli animali di affezione e non, e diffondere la cultura del rispetto per essi, svolgendo opera di prevenzione e repressione contro il loro maltrattamento – dice Marco Bravi, responsabile nazionale del servizio guardie zoofile Enpa – con lezioni frontali integrate da quelle on line attraverso una piattaforma professionale e-learning. Ci saranno anche dei test per consentire una valutazione più oggettiva possibile dell’allievo. E’ una grande macchina organizzativa – sottolinea Bravi – resa possibile dal prezioso supporto e disponibilità di Antonio Pirillo e Cataldo Paradiso, Patrizia Bandettini per la parte e-learning, mentre a Santa Croce verranno utilizzati formatori locali qualificati”.

“Perché salvare gli animali? Una domanda certamente retorica – dice Giulia Santodonato assessore al Benessere animale – per chi, come me, da anni e da cittadina difende gli animali dalla sofferenza e dalle crudeltà. Oggi, – continua la Santodonato, che è pure coordinatrice regionale del Movimento Animalista – la legislazione vigente considera gli animali soggetto con diritto di vita e benessere, tutelato dalla Legge e configurante reato penale ove tale diritto venga negato. Faremo tutto il possibile per evitare forme di randagismo con attività di sensibilizzazione con le nuove generazioni e presso le scuole per le adozioni degli animali”. “Lodevole e importante – dice il sindaco Giovanni Barone – la formazione che in questi giorni tanti volontari seguono presso la Biblioteca Comunale di Santa Croce Camerina. Avremo uomini e donne preposti alla vigilanza dell’osservanza delle leggi relative alla protezione degli animali ed alla difesa del patrimonio zootecnico, faunistico ed ambientale”.

Condividi
Scritto da
Salvatore Mandarà

Fondatore e collaboratore

Articoli correlati

I residenti di Punta Braccetto protestano: «Vogliamo un torrente pulito e un ponte sicuro»

«Punta Braccetto: torrente pulito e il ponte che unisce due Comuni in...

Casuzze, cittadini in azione: raccolta firme per rimuovere il brecciolino dalla spiaggia

Il gruppo Viviamo Casuzze, realtà spontanea di cittadini che amano e vivono...

“Mare senza frontiere”: anche a Punta Secca e Casuzze spiagge inclusive e accessibili per tutti

Anche quest’estate, è stato vero successo, “Mare senza frontiere”, il progetto promosso...

Santa Croce, locale trasformato abusivamente in discoteca: scattano sanzioni

  Controlli congiunti della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco...