Skip to content
mercoledì 2 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità

Le carrube che resistono al tempo: l’esempio di un’azienda santacrocese

by Salvatore Mandarà 13 Agosto 2019 1349 2 min di lettura
 Le carrube che resistono al tempo: l’esempio di un’azienda santacrocese

La carruba è un frutto prezioso con cui abbiamo perso familiarità. Adatto anche ai celiaci, non più di qualche decennio fa questo baccello essiccato occupava un degno spazio nei carretti ambulanti dei dolciumi e tra i sacchi di caramelle al mercato nonostante il suo aspetto, a dire il vero, un po’ sgraziato. La provincia di Ragusa nei suoi altopiani è ricca di carrubeti, con proprietà separate solo dai muri a secco, sentinelle di una storia che ha garantito ricchezza, agli imprenditori zootecnici iblei. Negli anni abbiamo assistito ad imprenditori che hanno abbandonato interi ettari di carrube e aziende che hanno implementato la produttività rendendola leader nel settore. Stiamo parlando della società agricola dei fratelli Di Marco: “Fu acquistata alla fine degli anni ‘60 da mio padre – dice Salvatore Di Marco, imprenditore agricolo – che la comprò con molti sacrifici. Era un momento particolare della fine degli anni ’60, in cui l’agricoltura sotto serra prende il sopravvento con l’abbattimento di migliaia di carrubo centenari. Devo ringraziare mio padre Biagio, persona saggia e lungimirante, che estirpò solo una parte del carrubeto, nonostante il boom delle serre che ha dato benessere al nostro territorio, ritrovandomi oggi una superficie di circa 15 ettari di carrubeto dove con cura, ogni anno, facciamo diverse arature e periodicamente delle potature per migliorare questo vero e proprio patrimonio. Da più di 10 anni abbiamo ricevuto la certificazione biologica, con la garanzia non solo di un prodotto di qualità, ma anche genuino da poter essere mangiato con la consapevolezza che la polpa contiene i principi nutritivi oltre a fibre, sali minerali, tannini e preziosi oligoelementi, come calcio, zinco, potassio, ferro, magnesio, fosforo e silicio. E’ un frutto ricco di proteine, fibre e zuccheri complessi, rappresenta anche una fonte di antiossidanti, in particolare flavonoidi e di vitamina E, K”.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Salvatore Mandarà

author

Fondatore e collaboratore

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

“Mare senza frontiere”, anche a Santa Croce

by Redazione 1 Luglio 2025 107 2 min di lettura

Da oggi, 1° luglio, è ufficialmente ripartito “Mare senza frontiere”, il progetto che rende le spiagge della provincia accessibili alle

Attualità News

Cappello (Forza Italia): “Tari in aumento, il Comune affronti il problema con responsabilità”

by Giusy Zisa 29 Giugno 2025 263 3 min di lettura

Interviene con nota e video a margine – dopo gli altri interventi delle forze politiche di opposizione della città –

Attualità News

Un segnale forte per la pace dal Consiglio comunale

by Redazione 28 Giugno 2025 139 3 min di lettura

In un momento storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, il Consiglio Comunale ha voluto lanciare un segnale forte e

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009