Skip to content
martedì 1 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Breaking News

Portopalo – Onori ai caduti del sommergibile Veniero: fu speronato nel ’25, facendo 48 vittime

by Redazione 27 Agosto 2019 1468 4 min di lettura
 Portopalo – Onori ai caduti del sommergibile Veniero: fu speronato nel ’25, facendo 48 vittime

Commovente commemorazione lunedì 26 agosto nelle acque a sud di Portopalo Capo Passero. La federazione combattenti e reduci di Ragusa unitamente alla componente nazionale dei sommergibilisti si sono recati sul posto dove sono state resi gli onori ai caduti ed è stata depositata una corona a mare. Alla cerimonia era presente un alto ufficiale della Marina militare in rappresentanza dell’ammiraglio Cottini. Le due imbarcazioni sono state scortate da un pattugliatore della guardia costiera di Portopalo di Capo Passero. Dopo un breve lettura della storia del sommergibile Veniero sono stati resi gli onori ai caduti chiamati un ad uno per grado nome e cognome. Alla fine si è data  lettura delle preghiere dei combattenti e reduci e dei marinai. Un ringraziamento alla ditta Furiando di Marzamemi il quale con le sue imbarcazioni ci ha permesso di raggiungere il luogo dell’affondamento.

STORIA DEL VENIERO

Entrò in servizio solo nell’aprile 1919, diversi mesi dopo la fine del primo conflitto mondiale. Divenne operativo solo il 21 gennaio 1921. Il Veniero ebbe breve vita ed una tragica fine. Dal 1921 al 1925 fu impiegato nell’addestramento in Mar Tirreno, effettuando varie crociere addestrative al largo di Sardegna, Liguria ed Isola d’Elba  Il 24 agosto 1925 salpò da Portoferraio (Isola d’Elba) con a bordo 48 uomini, tra cui 9 allievi siluristi e motoristi, al comando del capitano di fregata Paolo Vandone, per prendere parte ad un’esercitazione: si sarebbe dovuto disporre in agguato tra Capo Passero e Capo Murro di Porco. Tuttavia, dopo la partenza, il sommergibile svanì nel nulla. Qualche giorno dopo la sparizione si ebbero notizie di una collisione, avvenuta alle 6.45 del 26 agosto, tra il piroscafo Capena (appartenente alla Società di Navigazione Roma) ed un oggetto sommerso, al largo di Capo Passero.

Per ordine di Costanzo Ciano, ministro delle comunicazioni, il Capena, giunto nel frattempo a Londra, fu portato in bacino di carenaggio ed il suo scafo sottoposto ad una perizia da parte di tecnici della Regia Marina: da tale analisi risultò che la carena presentava varie ingobbature, in corrispondenza delle quali vi erano resti di bronzo del medesimo tipo impiegato nella costruzione di alcune parti del Veniero. La società Roma ed il comandante della nave furono incriminati per non aver dato notizia della collisione, ma assolti, in quanto il Capena era al di fuori da aree ove la navigazione era vietata per le esercitazioni, e da bordo non era stato avvistato niente, nonostante le ottime condizioni di visibilità.

Verosimilmente il Veniero era venuto in affioramento, su iniziativa del comandante Vandone (nessuna manovra del genere figurava infatti negli ordini), probabilmente per consentire ai 9 allievi imbarcati di acquisire maggiore esperienza con il sommergibile; ed in quel momento, mentre si trovava poco sotto la superficie, era stato speronato dal Capena. Con il Veniero scomparvero il comandante Vandone, altri 4 ufficiali, 10 sottufficiali e 33 fra sottocapi, marinai ed allievi. La perdita del Veniero destò non poco stupore da parte dell’opinione pubblica italiana. Noto da diverso tempo (almeno dagli anni ’70) ai pescatori, il relitto del sommergibile è stato identificato nel 1993. Giace a circa 6 miglia da Portopalo di Capo Passero, ad una profondità compresa tra i 49 ed i 55 metri.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Cappello (Forza Italia): “Tari in aumento, il Comune affronti il problema con responsabilità”

by Giusy Zisa 29 Giugno 2025 236 3 min di lettura

Interviene con nota e video a margine – dopo gli altri interventi delle forze politiche di opposizione della città –

Attualità News

Un segnale forte per la pace dal Consiglio comunale

by Redazione 28 Giugno 2025 130 3 min di lettura

In un momento storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, il Consiglio Comunale ha voluto lanciare un segnale forte e

News Politica

Aumento Tari, Dimartino smentisce le cifre: “Serve chiarezza, nessuna stangata. Ma c’è la tabella

by Redazione 27 Giugno 2025 386 6 min di lettura

Dopo le dure critiche da parte delle opposizioni in merito all’aumento della Tari, il sindaco Peppe Dimartino ha voluto intervenire

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009