Home News Attualità Cartelli e segnaletica, il caso di via Carmine: togliete lo “stop” inutile
Attualità

Cartelli e segnaletica, il caso di via Carmine: togliete lo “stop” inutile

Condividi
Condividi

Sono tanti i piccoli problemi di ogni città che vanno affrontati con l’apporto e l’aiuto dei cittadini che dimostrano senso civico. Una di queste segnalazioni è arrivata all’associazione Fare Ambiente, che da anni si preoccupa e si occupa di sostenere le amministrazioni che si sono succedute in materia di ambiente e vivibilità sostenibile a Santa Croce. Riguarda un caso di segnaletica stradale: ossia uno stop in via Carmine ritenuto inutile dai residenti. La segnaletica andrebbe rivista, sistemata e rinnovata, così come la toponomastica che in tante vie risulta illeggibile. A tutto questo va aggiunto lo scarso interesse per il decoro urbano e il verde pubblico.

Spesso si mettono più cartelli di quelli che servirebbero, non si tolgono quelli superati, non si sostituiscono quelli danneggiati. I cartelli mal posizionati e mal installati per terra, possono creare l’effetto foresta, degrado, inquinano il paesaggio e perdono la funzione originaria. La situazione nei prossimi anni potrebbe peggiorare, se non interviene per competenze, propedeutiche all’approvazione del bilancio previsionale, il Consiglio comunale che potrebbe istituire un’apposita commissione, con esperti vigili, con la protezione civile, con FareAmbiente, ed altri soggetti utili, in gratuità, per lo studio della viabilità, segnaletica, toponomastica, per le aree urbane degradate, per impegnare i proventi derivanti dalla tassa di soggiorno, non per sostituirsi all’amministrazione comunale, ma per mettere in luce anche i piccoli problemi di Santa Croce e borgate a mare e con più determinazione affrontarli attraverso una democrazia partecipata. Cosi le risultanze, frutto della partecipazione consiliare, garantirebbero nelle sessioni di bilancio, le somme necessarie all’espletamento delle progettualità proposte.

Puntare sulla cittadinanza attiva e sul volontariato, oggi risorsa essenziale per forme di sussidiarietà amministrative è fondamentale e non è più concepibile, né tantomeno sostenibile un governo di pochi e per pochi.

Condividi
Scritto da
Salvatore Mandarà

Fondatore e collaboratore

Articoli correlati

Il Comune 2.0: quando gli umani diventano software

Il sindaco ha avuto una brillante intuizione. Per ottimizzare la macchina comunale,...

Unitre Santa Croce Camerina: un nuovo anno accademico tra cultura, laboratori ed eventi

Con l’arrivo di settembre ripartono le attività dell’Unitre – Università delle Tre...

Santa Croce Camerina, nuova fumarola scoperta in area agricola

Durante un controllo mirato, la Squadra Tutela del Territorio ha individuato una...

Mandarà e Riva interrogano l’amministrazione sul campo “J.F. Kennedy”

I consiglieri comunali Pietro Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...