Home News Cronaca Una palestra caduta in rovina troppo giovane. Ora è un rifugio per ratti
Cronaca

Una palestra caduta in rovina troppo giovane. Ora è un rifugio per ratti

Condividi
Condividi

Qualche anno fa la speranza era che “questa splendida palestra” fosse “da stimolo per tutti quei ragazzi che, come Loris, si impegnino per qualcosa di grande”. Perché “lo sport è vita, un indispensabile strumento di integrazione e socializzazione”. Era questo il messaggio recapitato dalle autorità civili e militari presenti il 23 maggio 2017, nel giorno dell’anniversario di Capaci, all’inaugurazione della nuova struttura polivalente dedicata al piccolo Loris Stival. La palestra, realizzata coi fondi del progetto “Io gioco legale” (per circa 300 mila euro) veniva consegnata alle nuove generazioni, alle associazioni sportive di Santa Croce Camerina ed all’intera città come simbolo di legalità. La struttura era stata realizzata nell’ambito di alcuni progetti approvati e finanziati nel sud Italia dal Ministero degli Interni.

Seppur entrata in funzione con non pochi problemi, derivanti dalla fretta, dall’assenza di un’adeguata recinzione e di tutto l’occorrente per renderla funzionale, è stata subito affidata alla società santacrocese di pallavolo A.S.D Libertas, che nonostante i sacrifici della dirigenza per mantenerla igienizzata e pulita, non è risultata funzionale fino in fondo. Adesso è necessario un intervento urgente per evitare che la palestra possa diventare dimora fissa di ratti e animali provenienti dalla campagna e magari, in seguito ad alcune segnalazioni, oggetto di attenzioni da parte di Stefania Petix di Striscia la Notizia. In questi mesi, per tutta una serie di vicende tecniche, economiche e burocratiche, non si è resa possibile un’adeguata manutenzione per renderla nuovamente fruibile.

La storia è nota a tutti: il vento impetuoso del 23 e 24 febbraio scorso, e in seguito un’anomala ondata di scirocco, con punte fino a 65 km/h, si sono abbattuti sulla palestra tensostatica di viale degli Atleti, accentuando i danni già ingenti alla struttura, la quale è stata dichiarata inagibile dall’ufficio tecnico comunale per qualsiasi attività sportiva. Ad oggi, dopo i vari interventi di manutenzione e diversi tentativi per renderla agibile strutturalmente, rimane una cattedrale nel deserto. E tutte quelle parole impregnate di valori… sono andate via col vento.

Condividi
Scritto da
Salvatore Mandarà

Fondatore e collaboratore

Articoli correlati

Ragusa, tragedia in azienda agricola: muore studente del Besta di 15 anni

Ragusa è sotto shock per la morte di Andrea Passalacqua, 15 anni,...

Tragedia a Caucana. Bimbo sfugge al controllo e annega in piscina

Tragedia questa mattina a Caucana. Un bambino dell’età di 2 anni è...

Carabinieri salvano i risparmi di una pensionata: recuperati 63mila euro a Ragusa

La Procura della Repubblica di Ragusa, all’esito delle indagini avviate nell’immediatezza dai...

Operazione dei Carabinieri a Santa Croce: misure cautelari per estorsione, spaccio e risse

Su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa, il...