Home News Cultura e Spettacolo Il disagio psichico si combatte con l’arte: una testimonianza a P.Secca
Cultura e Spettacolo

Il disagio psichico si combatte con l’arte: una testimonianza a P.Secca

Condividi
Condividi

La creatività e il talento dell’artista Massimo Parrinò hanno creato a Punta Secca un notevole interesse sia per la medicina che per il contrasto al disagio psichico. Le opere d’arte del Maestro Parrinò – pittore, scultore, creatore di oggetti artistici – come strumento di indagine per quella che può essere considerata una nuova ed esclusiva forma di analisi della psiche, la “Morfo-Analisi Cognitiva” che si occupa di indagare e scoprire la causa delle condizioni interne che determinano il malessere psicologico dell’individuo, fornendo anche gli strumenti per operare un cambiamento che conduce a un maggiore equilibrio, all’acquisizione di una realistica autostima e a un migliore rapporto con gli altri.

L’arte di Massimo Parrinò aveva già ricevuto apprezzamenti sia in ambito nazionale che internazionale: esperti critici d’arte, quali Joe Greck e Vittorio Sgarbi, e rappresentanti del mondo dello spettacolo (solo per citarne alcuni gli attori Lando Buzzanca e Barbara Buchet, il regista Pupi Avati) ne hanno esaltato la genialità. Anche i reali Carlo e Camilla di Borbone, nonché il Principe Alberto di Monaco e consorte, hanno potuto apprezzare ed esprimere la loro ammirazione. Parrinò è stato affiancato sul palco dal Giuseppe Romano, psicologo, psicoterapeuta, specialista in psicoterapia psicoanalitica: il dottor Romano, che è stato il primo psicoterapeuta ad avvalersi del supporto dell’arte di Parrinò in contesti di forte disagio psichico all’interno di comunità terapeutiche assistite, con Liliana Russo presidentessa dell’Associazione Culturale Pegaso e moderatrice dell’evento, ha dato spazio, non solo ad ammirare le opere esposte, ma anche a commenti derivanti da un’analisi cognitiva personale, a cui si sono sottoposti sia il sindaco Giovanni Barone, che Salvatore Mandarà, presidente regionale dell’Avis Sicilia.

La collaborazione con le associazioni culturali International Big Ben Art Gallery e Pegaso, com le musiche a suon di tromba del prof. Paolo Mandarà, le coreografie di Giuseppe Cassibba, con l’esibizione delle coppie Biagio Licitra e Giorgia Di Bella, Gabriele Accetta e Alessia Baglieri, Michael Gianni e Rachee Siligato, ed ancora Sofia Errigo e Angelo Vulcano, hanno portato in scena una rappresentazione pantomimica, il tutto sotto l’attenta organizzazione dell’assessore alla cultura Giulia Virginia Santodonato.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce, la piccola Diva Corallo è la “Bambina più bella della Sicilia”

La piccola Diva Corallo di Santa Croce Camerina ha conquistato il titolo...

PalcoUno porta il sorriso con Gobba a Levante a Punta Secca

“GOBBA A LEVANTE (JELLA CALANTE)” PROPOSTA DALLA COMPAGNIA PALCO UNO DI RAGUSA...

Torna “Eccellenze santacrocesi”: l’appuntamento sabato 23 agosto

Santa Croce Camerina si prepara a celebrare ancora una volta le sue...

Calici sotto le stelle 2025, presentato l’evento

Ritorna “Calici sotto le stelle”, la manifestazione giunta alla sua quarta edizione...