Home News Cultura e Spettacolo “Viaggiatori nella contea di Modica”: presentato libro di La Barbera
Cultura e SpettacoloProvincia

“Viaggiatori nella contea di Modica”: presentato libro di La Barbera

Condividi
Condividi

Nel giardino del Castello di Donnafugata, zona “Viale del tramonto”, martedì 27 luglio si è tenuta la presentazione del libro “Viaggiatori nella Contea di Modica” di Giuseppe La Barbera. L’evento, patrocinato dal Comune di Ragusa e organizzato dall’Associazione Arteinsieme di Comiso, ha visto la presenza di autorevoli relatori che hanno evidenziato l’importanza del lavoro svolto da La Barbera. All’interno del libro vengono citati oltre 200 viaggiatori di grande levatura artistica e culturale: da Guido Piovene a Pierre Sebilleau, da Sacheverell Sitwell a Enzo Siciliano, passando per Pasolini, fino a Carlo Belli e molti altri. Dopo i saluti introduttivi del presidente di Arteinsieme, Marcello Nativo, hanno relazionato sullo scritto la professoressa Francesca Gringeri Pantano, storica dell’arte e direttrice del Museo dei viaggiatori in Sicilia, di Palazzolo Acreide, ed il dottor Giovanni Distefano, archeologo e docente presso le Università di Calabria e Tor Vergata di Roma.

La prof.ssa Gringeri Pantano, massima esperta nella tematica del viaggio, ha elogiato il lavoro certosino dell’autore, sottolineandone la mole che, seppur non cronologicamente ordinata, ma pubblicata secondo un ordine di studio e approfondimento, si presta ad esaltare l’importanza che gli spostamenti di famosi personaggi, già a partire da fine ‘700 fino ai giorni nostri, avevano ed hanno avuto per la scoperta e riqualificazione di un territorio come il nostro, pronto ad offrire molto in termini naturalistici, architettonici e paesaggistici. Ha, altresì, rilevato le ragioni molteplici che hanno spinto i viaggiatori a muoversi nella Contea di Modica, per scelte proprie o per situazioni casuali. Il dottor Distefano, invece, ha posto l’accento, anche, su un aspetto meno eclatante che alcuni viaggiatori hanno trascritto in ricordo del loro viaggio: l’interpretazione della realtà a volte densa di contenuti non proprio esaltanti, anzi peggiorativi del contesto stesso, a tratti denigratori. Talvolta, la critica consisteva nel biasimo secondo il quale non era dato supporto al contesto popolare che, spesso, viveva in condizioni di grave disagio socio-economico. Per ultimo è intervenuto l’autore, Giuseppe La Barbera, libero professionista, appassionato di studi storici ed economici, corrispondente culturale di diverse testate giornalistiche nazionali e regionali, fra cui il quotidiano “La Sicilia”. Durante la sua disamina, ha commentato la proiezione di una selezione di immagini che arricchiscono il libro e gli conferiscono maggiore personalità, il tutto arricchito da aneddoti originali e, a volte, curiosi. Alcuni brani del libro sono stati letti dal regista Gianni Battaglia, mentre i momenti musicali sono stati affidati alla giovane soprano Samantha Pisani. A coordinare l’evento, la giornalista Antonella Galuppi.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Vito Antonio Bonanno è il nuovo Segretario Generale della Provincia di Ragusa

Il dottor Vito Antonio Bonanno ha preso ufficialmente servizio come nuovo Segretario...

Da “Miss Sicilia” a “Bambina più bella d’Italia”: il trionfo di Diva Corallo

Dopo aver conquistato il titolo di “Bambina più bella di Sicilia”, la...

Santa Croce, la piccola Diva Corallo è la “Bambina più bella della Sicilia”

La piccola Diva Corallo di Santa Croce Camerina ha conquistato il titolo...

Preapertura caccia 2025/2026: controlli serrati della Polizia Provinciale, tre cacciatori denunciati e sequestri

Come previsto dal calendario venatorio 2025/2026, nei giorni 1 e 3 settembre...