Home News Cultura e Spettacolo Da Comiso alla Louisiana: l’amore struggente nei versi di Corrada Biazzo
Cultura e Spettacolo

Da Comiso alla Louisiana: l’amore struggente nei versi di Corrada Biazzo

Condividi
Condividi

Dalla Louisiana a Comiso per presentare il suo ultimo libro. Questo l’evento, curato dall’Associazione Arteinsieme di Comiso, che si è svolto sabato 8 gennaio presso il Palazzo Fidone, sede della stessa Associazione culturale, creata e promossa dai coniugi Marialuisa Occhione e Marcello Nativo. Lei è Corrada Biazzo Curry, nata a Noto, ma vissuta fino al 1984 a Comiso. Docente di Lingua e Letteratura Francese e Italiana presso la Louisiana State University che, per amore della città casmenea, alla quale è legatissima, ha portato fin qui l’ultima sua raccolta di poesie, “Pensieri fra due mondi”. Un incontro molto partecipato e apprezzato dove l’autrice ha messo a nudo pensieri ed emozioni, nonché la sua personalità sensibile e gioviale. Incalzata dalle riflessioni della scrivente (n.d.r. Antonella Galuppi, giornalista), che ha letto alcune sue poesie e avviato un’analisi critica dei versi, la professoressa Biazzo ha fatto emergere il proprio stato d’animo legato alla malinconia di trovarsi in una terra, gli Stati Uniti, che benché meta di sogno per molti, per lei rappresenta una distanza immensa dalla “sua” Comiso. Specialmente durante il periodo del lockdown, dovuto alla pandemia, il suo timore di non poter ritornare in patria per tantissimo tempo, l’ha condotta a scrivere versi di struggente memoria, carichi di rimpianto.

Fra i vari momenti, in cui la stessa ha letto alcuni suoi componimenti, ve n’è stato uno, in particolare, che ha catturato molto di più l’attenzione dei presenti. Dopo la lettura della poesia “Io e te nel tempo. A Chris”, dedicata al marito americano per amore del quale ha scelto di trasferirsi negli USA, Corrada Biazzo ha raccontato com’è nata la sua storia d’amore, ai tempi in cui a Comiso è stata dislocata la famosa Base Nato. Tra aneddoti divertenti e commoventi, è emersa la storia di una donna che, pur nella sua realizzazione personale e professionale, sente molto forte l’attaccamento alle sue radici, alla cultura, alle tradizioni di un territorio che trova ineguagliabile. Tanti gli amici a renderle omaggio, durante la presentazione. Persino la professoressa Maria Rita Schembari, sindaco di Comiso, che, a conclusione dell’evento, ha tracciato un’analisi generale ma profonda del testo della Biazzo ed ha lodato il grande e appassionato amore per la Comiso che lei stessa ama profondamente da cittadina e da attuale amministratore. A conclusione della serata, uno scambio di omaggi e la promessa di ritornare presto. A fare da cornice alla presentazione, alcune opere pittoriche “Scorci di Comiso” di Giusy Parisi, Stella Meli e Rosetta Raia.

Condividi
Scritto da
Antonella Galuppi

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Articoli correlati

A Punta Secca si inaugura “La famiglia del pescatore”

Lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 18.00, piazza Belvedere a Punta...

Da “Miss Sicilia” a “Bambina più bella d’Italia”: il trionfo di Diva Corallo

Dopo aver conquistato il titolo di “Bambina più bella di Sicilia”, la...

Santa Croce, la piccola Diva Corallo è la “Bambina più bella della Sicilia”

La piccola Diva Corallo di Santa Croce Camerina ha conquistato il titolo...

PalcoUno porta il sorriso con Gobba a Levante a Punta Secca

“GOBBA A LEVANTE (JELLA CALANTE)” PROPOSTA DALLA COMPAGNIA PALCO UNO DI RAGUSA...