Home News Attualità Comuni ricicloni: Santa Croce ferma sotto il 70% di raccolta differenziata
Attualità

Comuni ricicloni: Santa Croce ferma sotto il 70% di raccolta differenziata

Condividi
Condividi

Il comune di Ragusa nel 2021 ha raggiunto il 71,5% di raccolta differenziata (RD) collocandosi fra i primi trenta capoluoghi d’Italia e prima fra quelli siciliani, e mantenendosi intorno al 70% anche nei primi 10 mesi del 2022. “Solo 5 anni fa – sottolinea Legambiente – era al 18% di raccolta differenziata (RD) e con questa percentuale si smaltivano in discarica mediamente 2.400 tonnellate di residuo al mese al posto delle 830 tonnellate odierne. Lasciamo immaginare quale sarebbe stata la situazione per le strade di Ragusa durante l’ultima crisi di giugno-luglio se la raccolta differenziata non fosse aumentata fino ai livelli attuali”.

Nella classifica dei Comuni ricicloni c’è anche Santa Croce Camerina: è al 101° posto della graduatoria tra quelli che superano il 65% in Sicilia. La città del sole, secondo il rapporto Legambiente, raggiunge una percentuale di poco inferiore al 70 (siamo al 69,8%). La produzione pro capite di frazione indifferenziata, però, si attesta sui 159,5 chili l’anno.

“Per migliorare la raccolta differenziata (RD) – insiste nella sua analisi Legambiente – oltre ad aumentarne la quantità, è necessario intervenire anche sulla qualità riducendo lo scarto di selezione della plastica e dell’umido, oggi troppo alto. Tutti i costi di smaltimento dello selezione della raccolta differenziata infatti sono per contratto a carico dei comuni che lo devono obbligatoriamente scaricare sulla TARI e quindi sul cittadino. E’ quindi assolutamente necessario, anche per contenere o forse azzerare gli aumenti della TARI in futuro, diminuire la produzione del secco residuo. Ma come? Innanzitutto è necessario portare la raccolta del residuo nelle utenze domestiche (la frazione indifferenziata) da una volta la settimana a una volta ogni 15 giorni. Chi fa bene la raccolta differenziata, soprattutto dell’umido, sa che di residuo nella settimana ne rimane ben poco e non puzza. Poi è strategico organizzare una maggiore e più efficace comunicazione. Infine bisogna istituire l’agente accertatore comunale ambientale (dipendenti del comune) per fare maggiori controlli sul corretto conferimento dei rifiuti da parte dell’utente nella fase di accertamento, in aggiunta ai vigili urbani. Per finire è necessario introdurre dal 2024 la tariffazione puntuale in modo che ogni cittadino paghi in base a quanti rifiuti produce e non come avviene oggi in base alla superficie dell’abitazione e ai componenti del nucleo familiare”. Vale per Ragusa e per tutti gli altri.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce Camerina celebra il 4 Novembre nel segno dell’unità e del ricordo

In occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la comunità...

Apertura del Cimitero Comunale per Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti

In occasione delle ricorrenze di Ognissanti (1° novembre) e della Commemorazione dei...

Liste d’attesa, l’Asp accelera: incontro con la Rete Civica della Salute e le associazioni

Si è riunito martedi 28 presso i locali dell’Azienda Sanitaria Provinciale di...

Yaya Drame, abbraccio della città dopo gli insulti: Agnello gli dona la Costituzione

Il Presidente del Consiglio Comunale, Luca Agnello, si è recato oggi al...