Home News Politica Dubbi sulla proroga a Mediale. “I cittadini risparmieranno davvero?”
Politica

Dubbi sulla proroga a Mediale. “I cittadini risparmieranno davvero?”

Condividi
Condividi

“Sul costo del servizio idrico è necessaria una comunicazione trasparente e tempestiva. I cittadini, nelle more del passaggio da Mediale a Iblea Acque, hanno il diritto di sapere quanto pagheranno nei primi tre mesi del 2023”. Così, in una nota, i quattro consiglieri di ‘Insieme per Santa Croce’. “Abbiamo appreso di recente del passaggio dei dodici lavoratori da Mediale alla nuova società in house providing che gestirà il servizio dal prossimo 1° aprile: di questo ci felicitiamo – scrivono Gaetano Riva, Alessio Mandarà, Eva Fidone e Piero Mandarà -. Ma l’Amministrazione non può continuare a tacere su alcuni aspetti rilevanti di questa vicenda, che da gruppo d’opposizione abbiamo sollecitato più volte: uno di questi è il prezzo della prossima bolletta idrica”.

“Il sindaco – riprendono i consiglieri di minoranza – ha comunicato la riduzione delle tariffe del 30%, come previsto dalla deliberazione n.5 del 14-09-2022 da parte dell’Ati provinciale. Ma di questa delibera non c’è traccia: il primo cittadino dovrebbe spiegare ai santacrocesi su quale tariffa di partenza è applicata la “scontistica” e, poi, renderla pubblica. Inoltre, lo scorso 31 dicembre è scaduto il contratto con Mediale, che prevedeva il recupero annuale dei costi di ammortamento a carico dell’utenza: si tratta di 1,2 milioni per la realizzazione della rete idrica e fognaria sulla fascia costiera e 776 mila euro per la gestione e manutenzione del servizio. Venuti meno questi costi, ci sarà un effettivo risparmio per i cittadini in questo trimestre di transizione? A quanto ammonta?”.

“La vicenda – continuano i consiglieri – non va liquidata con leggerezza. Per altro, visti i primi ritardi nel passaggio di consegne, vorremmo essere al corrente delle garanzie offerte da Iblea Acque: si tratta di una società nuova, che ci risulta attualmente priva di sede, uffici, dirigenti e mezzi. Il ritorno dell’acqua pubblica è un’ottima notizia per la comunità, ma va collocata all’interno di una cornice seria e trasparente che la comunicazione degli enti preposti – fin qui lacunosa – non agevola”.

“Alla fine della seduta del Consiglio comunale del 28 novembre, coi voti favorevoli dei consiglieri di maggioranza, è stato approvato un ordine del giorno che impegnava il sindaco e l’Amministrazione, “fino alla definizione delle procedure di espletamento e di affidamento della gestione e distribuzione del servizio idrico integrato, a comunicare e documentare tempestivamente, attraverso successive sedute pubbliche di Consigli comunali l’iter, le modalità, i fatti e gli atti che saranno portati avanti dall’ATI, dall’Iblea Acque S.P.A. e dall’Amministrazione comunale relativamente alla ridefinizione della nuova procedura dell’acqua pubblica”. Ad oggi, però, al netto di un paio di comunicati stampa e qualche video sui social, nessuna comunicazione è avvenuta nelle sedi istituzionali. Non vorremmo che qualcuno avesse già dimenticato gli impegni assunti con la città”.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Campo sportivo “J.F. Kennedy”, Cappello (FI): «Gravi criticità a pochi giorni dalla consegna dei lavori»

Il coordinatore cittadino di Forza Italia, Salvatore Cappello, interviene con toni duri...

Campo sportivo come un “campo di patate”: la denuncia del Partito Democratico di Santa Croce

Il Partito Democratico di Santa Croce Camerina attacca duramente l’amministrazione comunale dopo...

Nasce il Laboratorio Politico Camarinense: uniti per una nuova visione di Santa Croce

  Le forze politiche, i movimenti e i liberi cittadini annunciano la...

I consiglieri di “Insieme per Santa Croce”, Mandarà e Riva, presentano interrogazione sui ritardi e disagi della scuola

I consiglieri comunali Piero Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...