Home News Attualità Riecco l’estate: sabato via alla Ztl, confermati i dehors per gli esercenti
Attualità

Riecco l’estate: sabato via alla Ztl, confermati i dehors per gli esercenti

Condividi
Punta Secca
Condividi

La stagione estiva entra nel vivo. Nell’attesa dell’istituzione dei parcheggi a pagamento (sono previsti 220 stalli blu sulla fascia costiera) ecco il primo provvedimento: trattasi di un’ordinanza dirigenziale che istituisce la Zona a traffico limitato (Ztl) nella borgata di Punta Secca a partire da sabato 10 giugno. Nell’atto, che reca la firma del comandante della Polizia municipale, si fa riferimento ai nuovi orari: dalle 8 del mattino alle 4 di notte, fino al 17 settembre, il centro di Punta Secca sarà interdetto al traffico. Il provvedimento interessa alcune aree, a cominciare da corso Aldo Moro (nel tratto da via Paolo VI a via G.Verdi), via Verdi, via Madonna di Portosalvo (tratto Nenni-Verdi), piazza Faro e il lungomare Vespucci.

Dalle 8 alle 18 il transito è consentito solo ai mezzi per il carico e scarico merci, ai veicoli al servizio di persone invalide (con contrassegno speciale), ai veicoli con barche e carrelli per le operazioni relative all’approdo e ai veicoli appartenenti agli organi di polizia stradale, Vigili del Fuoco, servizi di soccorso. Ma anche alle auto di residenti e dimoranti, unicamente per le attività di carico e scarico. In corso Aldo Moro e in piazza Faro varrà il divieto di sosta permanente con rimozione forzata. In via Fratelli Bandiera viene istituita, contestualmente, l’isola pedonale. L’ordinanza è stata pubblicata all’Albo pretorio del Comune.

Con una delibera di giunta, inoltre, si è deciso di prorogare il rilascio delle autorizzazioni ai pubblici esercizi per l’occupazione temporanea di suolo pubblico (i cosiddetti “dehors”). L’iniziativa era stata adottata in epoca Covid per tutelare le attività commerciali. La richiesta di una proroga o di nuove concessioni dovranno essere inoltrate dagli esercenti al 2° Dipartimento mediante apposita modulistica che sarà pubblicata sul sito del Comune di Santa Croce. Fra le condizioni cui attenersi anche la superficie massima di occupazione: 60 metri quadrati.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce Camerina celebra il 4 Novembre nel segno dell’unità e del ricordo

In occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la comunità...

Apertura del Cimitero Comunale per Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti

In occasione delle ricorrenze di Ognissanti (1° novembre) e della Commemorazione dei...

Liste d’attesa, l’Asp accelera: incontro con la Rete Civica della Salute e le associazioni

Si è riunito martedi 28 presso i locali dell’Azienda Sanitaria Provinciale di...

Yaya Drame, abbraccio della città dopo gli insulti: Agnello gli dona la Costituzione

Il Presidente del Consiglio Comunale, Luca Agnello, si è recato oggi al...