Home News Politica Spettacoli, l’opposizione chiede il conto. A P.Secca il polpo protagonista
Politica

Spettacoli, l’opposizione chiede il conto. A P.Secca il polpo protagonista

Condividi
Condividi

Gli spettacoli, con Santa Rosalia alle porte, continuano. Ma l’opposizione vuole vederci chiaro. Così ha presentato un’interrogazione al sindaco, con la richiesta di risposta scritta, per conoscere “i costi totali e dettagliati per singolo evento sostenuti attraverso il bilancio comunale” per l’organizzazione del cartellone estivo, in aggiunta “ai finanziamenti regionali” concessi da Palermo. Di recente, grazie a un assestamento di bilancio approvato dall’aula, sono entrati nella disponibilità del Comune altri 85 mila euro. Nell’atto presentato da Insieme per Santa Croce viene chiesta contezza, inoltre, dei costi “relativi agli oneri Siae per ciascuna serata musicale/culturale” e di quelli destinati al noleggio di sedie, gazebo, servizi di sicurezza, audio service, energia elettrica oltre che “per la promozione, il piano di comunicazione e marketing”. Il gruppo d’opposizione chiede inoltre di sapere “se tutte le associazioni a cui sono stati affidati gli incarichi hanno presentato relativa proposta preventiva” e quali somme derivanti dal gettito dell’imposta di soggiorno sono state utilizzate per la realizzazione degli eventi.

In attesa che gli uffici si mettano all’opera per fornire le informazioni richieste, è stato presentato in conferenza stampa l’ennesimo appuntamento stagionale: ossia “I sapori del borgo marinaro”, l’evento in programma il prossimo 30 settembre a Punta Secca e finanziato dall’assessorato regionale all’Agricoltura. Focus della manifestazione, che avrà inizio nel borgo marinaro con l’apertura del villaggio espositivo e degli stand didattici (ore 10), sarà il pesce azzurro ed in particolar modo, il polpo. La food blogger Stephanie Cabibbo, in arte Mastercheffa, nel pomeriggio, alle 18, condurrà un talk show con le istituzioni e gli esperti del settore, ed a seguire sarà protagonista dello show cooking con relativa degustazione del pescato locale. “Siamo molto contenti di potere ospitare a Punta secca questa iniziativa – ha detto il sindaco Peppe Dimartino -. La manifestazione è inserita nel programma del settembre camarinense, e vede laboratori didattici, dibattiti e uno spettacolo musicale che si terrà in serata. Ovviamente valorizzare la nostra pesca e dare lustro ai nostri prodotti, al nostro territorio ha una doppia valenza, specie in un momento in cui la stagione estiva è ormai terminata ma in cui comunque l’intenzione non può che essere quella di prolungare il più possibile gli eventi”.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Campo sportivo “J.F. Kennedy”, Cappello (FI): «Gravi criticità a pochi giorni dalla consegna dei lavori»

Il coordinatore cittadino di Forza Italia, Salvatore Cappello, interviene con toni duri...

Campo sportivo come un “campo di patate”: la denuncia del Partito Democratico di Santa Croce

Il Partito Democratico di Santa Croce Camerina attacca duramente l’amministrazione comunale dopo...

Nasce il Laboratorio Politico Camarinense: uniti per una nuova visione di Santa Croce

  Le forze politiche, i movimenti e i liberi cittadini annunciano la...

I consiglieri di “Insieme per Santa Croce”, Mandarà e Riva, presentano interrogazione sui ritardi e disagi della scuola

I consiglieri comunali Piero Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...