Borgate e servizi: aumentano i costi per la pulizia, gara triennale per i parcheggi blu

“Serve la collaborazione di tutti”, ha scritto il sindaco Dimartino sui social. Ma non è detto che basti. Per potenziare i servizi estivi di pulizia, infatti, serviranno 48 mila euro a valere sul bilancio comunale. L’Amministrazione, con una delibera di giunta, ha autorizzato la spesa e dato mandato ai responsabili del 2° e 3° Dipartimento di procedere con gli atti consequenziali. Dal 5 maggio al 6 ottobre la Ditta Ecoseib, che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento di rifiuti per conto del Comune (avendo vinto, nel 2018, un appalto settennale), potenzierà la propria presenza sul territorio (con l’innesto di una decina di unità destinate alla cura delle borgate); e soprattutto si avvarrà di una seconda spazzatrice meccanica “per garantire un servizio ancora più efficiente e capillare”.
Ma si tratta di costi extra, non previsti dal capitolato con la ditta. Nella proposta formulata da Ecoseib si prevedono 4 nuove unità lavorative dal 5 maggio al 30 settembre, 3 dal 1° giugno al 30 settembre e altre 3 dal 1° giugno al 6 ottobre, oltre al nolo di una spazzatrice con autista (fino al 31 agosto): per un costo complessivo (compresa la benzina del mezzo) pari a 48.400 euro. L’obiettivo dell’Amministrazione è “rendere il territorio più decoroso e attrattivo da un punto di vista turistico” anche perché la fascia costiera “già dal mese di maggio è interessata dalla presenza di numerosi turisti e villeggianti (proprietari di seconde case al mare)”.
Il sindaco Dimartino parla di “un passo che va nella direzione di garantire, a residenti e turisti, un ambiente ancora più accogliente e curato, valorizzando la bellezza dei nostri luoghi. Il turismo è una risorsa per Santa Croce Camerina, e vogliamo che chi ci visita trovi non solo mare cristallino e paesaggi mozzafiato, ma anche decoro e rispetto per il nostro territorio”.
Rimanendo ai servizi estivi, nel corso dell’ultimo Consiglio comunale (coi tre voti contrari dell’opposizione) è stata approvata una proposta della giunta relativa all’affidamento in concessione, per tre anni, del servizio di gestione degli stalli di sosta a pagamento (dal 15 giugno al 15 settembre). “La scelta dell’Amministrazione è rendere strutturale il servizio”, si legge nella proposta. Il valore stimato della concessione è di 216 mila euro. Non indifferente la nota a margine: “Tale affidamento in concessione si accompagna al progetto esecutivo per la realizzazione del parcheggio in via Gronchi, per il quale è previsto dalla FUA Ragusa un finanziamento per oltre 660 mila euro. Inoltre, il terreno agricolo di solito destinato a parcheggio è stato preso in affitto da un operatore economico privato che a breve lo aprirà al pubblico come parcheggio a pagamento”.