Home News Amministrare con i cittadini, Tasi e Imu per migliorare i servizi a Santa Croce
News

Amministrare con i cittadini, Tasi e Imu per migliorare i servizi a Santa Croce

Condividi
Condividi

Il cittadino ha il dovere di pagare le tasse, ma ha anche il dovere di pretendere i servizi per cui paga. La TASI è stata istituita con il comma 639 della legge di stabilità per il 2014; TASI sta per Tariffa sui Servizi Indivisibili. Il denominatore di queste tre distinte componenti della IUC sono gli immobili (fabbricati, aree fabbricabili e, in taluni casi, terreni agricoli) che insistono sul territorio comunale. Perché si paga? La TASI si paga per sostenere le spese dei comuni per i servizi cosiddetti “indivisibili”, quei servizi, cioè, che per il fatto di essere usufruiti da tutti i residenti del comune, non possono essere fatti pagare direttamente al fruitore. Sono esempi di servizi indivisibili l’illuminazione pubblica, la manutenzione delle strade, la sicurezza, l’anagrafe, ecc. La TASI devono pagarla sia il proprietario che il detentore dell’immobile, secondo aliquote e quote stabilite da ogni singolo comune. Ogni comune stabilisce le aliquote della TASI avendo riguardo ai costi per i servizi indivisibili che prevede di sostenere nell’anno.

Il comune definisce, per ogni tipologia di immobile, l’aliquota e, per gli immobili che non sono abitati direttamente dal proprietario, stabilisce la quota di imposta che deve essere pagata dai proprietari e quella che deve essere pagata dai conduttori. Le aliquote hanno una soglia massima che però, deve essere considerata unitamente a quella dell’IMU. TASI e IMU insieme.

L’amministrazione ed il consiglio comunale possono definire riduzioni o agevolazioni per particolari situazioni soggettive. Per questo è molto importante conoscere e pubblicizzare la delibera del comune che, insieme con le aliquote può stabilire anche delle riduzioni di imposta a favore di alcune tipologie di nuclei familiari. È molto probabile, perché la legge ne fa menzione, che i comuni adottino l’ISEE per riconoscere agevolazioni ai nuclei che si trovano in condizioni di disagio economico. Inoltre i consiglieri comunali in sede di bilancio di previsione con la ripartizione in capitoli per competenze, per evitare disservizi vari, possono individuare priorità al fine di garantire la sicurezza dei cittadini e la pulizia in strade urbane e extraurbane per competenza.

Condividi
Scritto da
Salvatore Mandarà

Fondatore e collaboratore

Articoli correlati

Crescere Green: la formazione per la transizione verde con il contributo di Fare Ambiente Ragusa

Parte nel Mezzogiorno il progetto pilota Crescere Green, promosso dal Ministero del...

Santa Croce, i consiglieri Mandarà e Riva chiedono di esporre la bandiera palestinese al Palazzo comunale

I consiglieri comunali Piero Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...

Weekend lungo per i bimbi a Santa Croce: scuole chiuse per derattizzazione

Il sindaco Peppe Dimartino ha emanato un’ordinanza che dispone la chiusura temporanea...

Santa Croce Camerina, operatrice del 118 aggredita durante un Tso

Un intervento di routine per un trattamento sanitario obbligatorio si è trasformato...