Home News Cultura e Spettacolo La Ribalta, vent’anni dopo, porta in scena la commedia “U curtigghiu ra’ paci”
Cultura e Spettacolo

La Ribalta, vent’anni dopo, porta in scena la commedia “U curtigghiu ra’ paci”

Condividi
Condividi

Nell’agosto del 1996 la Filodrammatica “La Ribalta” ha portato in scena una commedia dal titolo “U curtigghiu ra’ paci”, che è stata seguita da un vastissimo pubblico. Il successo ottenuto ha fatto sì che la stessa commedia venisse rappresentata in tutta la provincia sempre con grandi apprezzamenti. A distanza di 20 anni, “La Ribalta” ha deciso di riproporre la medesima commedia con lo stesso staff, un tuffo nel passato che rivive fedelmente la scarica di adrenalina di allora. Per anticipare questo evento, dopo 5 anni di inattività, ci si è avvalsi delle moderne tecnologie, creando una mini serie web sulla pagina Facebook, Filodrammatica La Ribalta, che ha ottenuto parecchi consensi e numerose visualizzazioni. Il “nuovo debutto” avverrà sabato 17 settembre alle ore 21:30 presso la piazza Vittorio Emanuele II di Santa Croce Camerina, in occasione dei festeggiamenti dedicati alla Patrona Santa Rosalia. Un rilancio importante per la Filodrammatica che è nata nel 1966, grazie alla passione di un gruppo di giovani dell’Azione Cattolica e dei fondatori, Franco Zago e Salvatore Barone. Dal 1968 al 1970, l’associazione si è trasformata in Filantropica La Ribalta, introducendo ambiti culturali far cui la poesia e la fotografia. Solo nel 1974 ha deciso di occuparsi esclusivamente di teatro. Tante sono state le commedie rappresentate durante la sua lunga attività, fra cui “O tuonu ‘e marzo” e “Miseria e nobiltà” di Vincenzo Scarpetta, ma anche drammi come “Nel roveto ardente” di Frank Amir e “Fuori nevica” di Vincenzo Salemme. La Ribalta, quindi, vi aspetta sabato 17 settembre per donarvi due ore di sano e spensierato divertimento.

PERSONAGGI E INTERPRETI

  1. Don Calorio Mazzoni – Angelo Cottonaro
  2. Donna Mara – Carmela Azzaro
  3. Turiddu – Salvatore Azzaro
  4. Pippinedda – Chiara Zago
  5. Il Becchino – Guglielmo Fidone
  6. L’aiutante becchino – Gianni Brullo
  7. Don Cesare Spisone – Tony Mandarà
  8. Donna Camilla – Enza Brancato
  9. Il Rag. Richichì – Carmelo Cavallo
  10. La signora Rosina – Christina Podimani
  11. Don Giacinto – Giuseppe Scillieri
  12. Donna Pudda – Maria Iozzia
  13. Il Cantante – Marco Cascone
  14. Il sordo – Gianni Brullo
  15. Il cieco – Carmelo Di Martino
  16. Il medico – Silvio Russino
  17. Nicolino – Nino Fiorilla
  18. Don Orazio – Carmelo Di Martino
Condividi
Scritto da
Antonella Galuppi

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Articoli correlati

Da “Miss Sicilia” a “Bambina più bella d’Italia”: il trionfo di Diva Corallo

Dopo aver conquistato il titolo di “Bambina più bella di Sicilia”, la...

Santa Croce, la piccola Diva Corallo è la “Bambina più bella della Sicilia”

La piccola Diva Corallo di Santa Croce Camerina ha conquistato il titolo...

PalcoUno porta il sorriso con Gobba a Levante a Punta Secca

“GOBBA A LEVANTE (JELLA CALANTE)” PROPOSTA DALLA COMPAGNIA PALCO UNO DI RAGUSA...

Torna “Eccellenze santacrocesi”: l’appuntamento sabato 23 agosto

Santa Croce Camerina si prepara a celebrare ancora una volta le sue...