Skip to content
mercoledì 2 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità

Montalbano, il marchio che non decolla: serve azione forte e immediata

by Salvatore Mandarà 20 Giugno 2015 602 2 min di lettura
 Montalbano, il marchio che non decolla: serve azione forte e immediata

Il marchio collettivo, italiano o comunitario, serve a garantire l’origine, la qualità e la natura di un prodotto o di un servizio. Il marchio geografico “Le Primizie di Montalbano” ha una funzione diversa da quella tipica in quanto non contraddistingue il prodotto di un imprenditore, e non può essere registrato da un’impresa per contrassegnare i propri prodotti. Il gruppo degli Agricoltori è stato legittimato dal consenso elettorale alla creazione di un “brand” unico, in quanto porta la dicitura di un’importante fiction televisiva, quella del commissario Montalbano, con una spesa, per adesso, di oltre 64 mila euro.

È vero, produrre e commercializzare ortaggi locali, caratterizzandoli da certificazioni atti a garantire gli standard qualitativi, la provenienza, la composizione di un prodotto, regolando l’uso del marchio collettivo e concedendolo solo ai prodotti che rispettino i criteri stabiliti, potrebbe veramente rilanciare l’economia Iblea. Ma è anche vero che sono trascorsi tre anni ed i primi dubbi che trapelano tra le file stesse degli imprenditori sono: perche 25 mila euro per uno studio di fattibilità? In quanti siamo, quanto potremmo o dovremmo produrre per soddisfare i futuri consumatori? Per quali mercati? E tutto ciò ha un vantaggio economico?

Per l’assessore Corallo “sarà il tempo a dirlo”, in verità di tempo oramai ne è rimasto poco. Tra qualche mese inizia la nuova “campagna” ed è necessario l’avvio di tutte le procedure necessarie e propedeutiche per sapere di quanta superficie serricola si può contare al fine di contrattualizzare le produzioni. Ed infine un’azione forte e strategica di marketing non solo per portarlo fuori dalle mura santacrocesi ma per controllarne le fasi di vendita e post vendita, fondamentale, altrimenti il rischio è quello che ancora una volta a pagarne il conto e i fallimenti anche elettorali, sono sempre i cittadini.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Salvatore Mandarà

author

Fondatore e collaboratore

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

“Mare senza frontiere”, anche a Santa Croce

by Redazione 1 Luglio 2025 103 2 min di lettura

Da oggi, 1° luglio, è ufficialmente ripartito “Mare senza frontiere”, il progetto che rende le spiagge della provincia accessibili alle

Attualità News

Cappello (Forza Italia): “Tari in aumento, il Comune affronti il problema con responsabilità”

by Giusy Zisa 29 Giugno 2025 262 3 min di lettura

Interviene con nota e video a margine – dopo gli altri interventi delle forze politiche di opposizione della città –

Attualità News

Un segnale forte per la pace dal Consiglio comunale

by Redazione 28 Giugno 2025 138 3 min di lettura

In un momento storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, il Consiglio Comunale ha voluto lanciare un segnale forte e

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009